

Centro Oculistico Via Mameli a Cagliari
Come si svolge la visita per la patente
La visita oculistica per l’idoneità alla patente è fondamentale per verificare che un conducente possieda i requisiti visivi necessari per guidare in sicurezza. Questo esame, richiesto per il rilascio o il rinnovo della patente, è regolato dal Codice della Strada e viene effettuato da medici oculisti.
Con l’avanzare dell’età, la vista può subire cambiamenti che incidono sulla capacità di guida. La presbiopia, ad esempio, rende più difficile leggere segnali stradali o il cruscotto dell’auto.
Prenota tramite uno dei seguenti metodi
Come superare la visita oculistica per la patente?
Per ottenere l’idoneità alla guida, è necessario soddisfare specifici requisiti di acuità visiva:
- Patenti A e B: acuità visiva complessiva di almeno 7/10, con un minimo di 2/10 nell’occhio più debole.
- Patenti superiori (C, D, E): parametri visivi più stringenti, valutati caso per caso.
Il medico verifica anche:
- Sensibilità all’abbagliamento, importante per la guida notturna.
- Tempi di recupero visivo dopo esposizione alla luce intensa.
- Visione periferica e percezione dei colori, essenziali per una guida sicura.
Se il candidato non soddisfa i requisiti, possono essere consigliate correzioni visive o trattamenti prima di procedere con la certificazione.
In cosa consiste la visita oculistica per la patente?
L’esame include:
- Anamnesi medica per raccogliere informazioni su patologie oculari o sistemiche.
- Test dell’acuità visiva con tavola ottometrica.
- Esame della sensibilità luminosa e della visione cromatica.
Quale tavola ottometrica viene usata?
Per il rinnovo della patente, si utilizza una tavola ottometrica retroilluminata di tipo decimale misto, progettata per misurare con precisione la capacità visiva anche in condizioni di illuminazione non ottimali.
Cosa comprende la visita medica per la patente?
Oltre all’esame della vista, il medico valuta:
- Udito, per assicurarsi che il conducente percepisca segnali acustici come clacson e sirene.
- Coordinazione motoria e riflessi, fondamentali per la sicurezza alla guida.
- Stato di salute generale, con particolare attenzione a malattie come diabete o ipertensione.
- Il medico esaminatore del rinnovo patenti potrebbe richiedere come esame extra il campo visivo binoculare. In tal caso qui nel centro Centro eseguiamo la visita per la patente e l’esame aggiuntivo richiesto.
Esami e servizi aggiuntivi per l’idoneità alla guida
L’Oculista può fare un approfondimento, a tutto vantaggio del paziente, per garantire una visione ottimale.
Potrebbe prescrivere occhiali o lenti a contatto, in caso di difetti visivi, o altri esami in caso di altre patologie oculari rilevate durante la visita oculistica.
Centro Oculistico Via Mameli a Cagliari