

Centro Oculistico Via Mameli a Cagliari
La visita ortottica ti dice se i tuoi occhi stanno bene
La visita ortottica è un esame specialistico fondamentale per diagnosticare e trattare diverse anomalie della motilità oculare e della visione binoculare. A differenza della visita oculistica, che si concentra sulle patologie dell’occhio, l’ortottista analizza problemi come strabismo, ambliopia (occhio pigro) e difficoltà di coordinazione visiva, fondamentali per una visione chiara e confortevole.
Se soffri di mal di testa frequenti, sensazione di affaticamento visivo o difficoltà di concentrazione, potresti avere un problema di motilità oculare che una visita ortottica può rilevare. La difficoltà nel mantenere un corretto allineamento degli occhi può causare stress visivo, influenzando la vita quotidiana. Con un controllo specifico, è possibile individuare la causa del problema e trovare la soluzione più adatta per ridurre questi sintomi fastidiosi.
Presso il nostro Centro, offriamo un servizio di eccellenza grazie a un team di ortottiste altamente qualificate e con anni di esperienza nel settore.
Prenota tramite uno dei seguenti metodi
Perché eseguire una visita ortottica?
La valutazione ortottica è essenziale per individuare e trattare condizioni come:
- Strabismo: deviazione degli occhi che può compromettere la visione e la percezione della profondità.
- Diplopia: visione doppia, che può causare disorientamento e difficoltà nelle attività quotidiane. La diplopia può essere causata da vari fattori, tra cui disallineamenti oculari, problemi neurologici o traumi. Il trattamento può includere occhiali speciali, esercizi ortottici o, in alcuni casi, interventi chirurgici.
- Ambliopia (noto come Occhio pigro): condizione comune nei bambini che, se non trattata tempestivamente entro i primi anni di vita, può portare a una riduzione permanente della vista. È fondamentale intervenire presto per evitare che il difetto diventi irreversibile.
- Disturbi della motilità oculare: problemi nel movimento degli occhi che possono influenzare la lettura e altre attività visive.
- Disturbi della visione binoculare: difficoltà nella fusione delle immagini provenienti da entrambi gli occhi, fondamentale per una visione tridimensionale e accurata.
Perché è importante?
Individuare e trattare precocemente i disturbi ortottici permette di prevenire problematiche visive future, migliorando la qualità della visione e della vita quotidiana.
La visita ortottica non si limita alla diagnosi, ma può includere un percorso di riabilitazione personalizzato per rafforzare la muscolatura oculare e migliorare la visione binoculare.
Gli esercizi ortottici, eseguiti regolarmente sotto la guida dello specialista, possono correggere problemi di convergenza, ridurre la fatica visiva e migliorare la coordinazione tra i due occhi. Questo approccio è particolarmente utile per i bambini in fase di sviluppo e per gli adulti con disturbi della visione binoculare.
Quando è consigliata?
La prima visita ortottica è raccomandata tra i 3 e i 4 anni, per individuare precocemente eventuali alterazioni visive che potrebbero influenzare lo sviluppo del bambino. In alcuni casi, può essere utile già dai 6 mesi di età, in presenza di sospette anomalie congenite. Anche gli adulti possono necessitare di una valutazione ortottica in caso di visione doppia, affaticamento visivo o difficoltà nella percezione della profondità.
Visita ortottica per bambini
Il nostro Centro è specializzato nella visita ortottica per bambini, compresi quelli molto piccoli. Le nostre ortottiste utilizzano tecniche e strumenti adatti all’età pediatrica, garantendo un’esperienza serena e positiva per i piccoli pazienti.
Come si svolge la Visita Ortottica?
L’esame ha una durata variabile, prevede una serie di test non invasivi, e si articola in diverse fasi:
- Anamnesi: raccolta di informazioni sulla storia clinica e sui sintomi del paziente.
- Esame della motilità oculare: valutazione dei movimenti oculari per individuare eventuali anomalie nella coordinazione tra i due occhi.
- Test di visione binoculare: esami specifici per verificare come gli occhi lavorano insieme.
- Esame della visione da vicino e da lontano: controllo dell’acuità visiva a diverse distanze.
- Test di fusione e stereopsi: verifica della capacità di fusione delle immagini e della percezione tridimensionale.
- Test per strabismo o ambliopia e loro impatto sulla visione binoculare.
- Verifica della capacità di convergenza, fondamentale per la messa a fuoco.
Chi è l’Ortottista?
L’ortottista è un professionista sanitario specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi visivi legati alla motilità oculare. Lavora in collaborazione con l’oculista per sviluppare percorsi di riabilitazione visiva personalizzati, migliorando la funzionalità della visione attraverso esercizi specifici.
Servizi correlati
Se vengono riscontrate anomalie, l’ortottista può suggerire:
- Esercizi ortottici personalizzati per migliorare la coordinazione oculare.
- Trattamenti riabilitativi per disturbi visivi specifici.
- Collaborazione con l’oculista per escludere eventuali patologie oculari.
Correggere la diplopia
La diplopia, comunemente nota come visione doppia, è una condizione che può influenzare significativamente la qualità della vita, rendendo difficili anche le attività quotidiane più semplici. Molti pazienti, purtroppo, non sono a conoscenza delle soluzioni disponibili e convivono con questo disagio senza cercare un rimedio. Presso il nostro Centro Oculistico, comprendiamo l’impatto della diplopia e ci impegniamo a offrire percorsi diagnostici e terapeutici efficaci.
La valutazione della diplopia è un momento cruciale che avviene durante la visita ortottica. Le nostre ortottiste specializzate eseguono una serie di test mirati per identificare la causa, la direzione e l’entità della visione doppia.
Una delle soluzioni più efficaci e spesso immediate per correggere la diplopia è la prescrizione di prismi. I prismi sono speciali lenti che deviano la luce prima che raggiunga l’occhio, riallineando le immagini e permettendo al cervello di fonderle in un’unica visione. Questo approccio non cura la causa sottostante della diplopia, ma ne gestisce efficacemente il sintomo, restituendo al paziente una visione singola e confortevole.
Le nostre ortottiste sono pienamente qualificate per eseguire la valutazione necessaria e, se indicato, prescrivere i prismi più adatti al tuo caso. Questi prismi possono essere integrati nelle normali lenti degli occhiali o applicati temporaneamente come pellicole prismatiche. La scelta del prisma e la sua potenza sono determinate con estrema precisione, basandosi sui risultati della visita ortottica e sulle specifiche esigenze del paziente.
Scegli il Centro Oculistico Studi Associati
Nel Centro Oculistico Studi Associati offriamo un servizio di eccellenza, grazie a un team di cinque ortottiste altamente qualificate e con anni di esperienza nel settore. La nostra priorità è il tuo benessere visivo: garantiamo soluzioni su misura per ogni esigenza, offriamo una valutazione ortottica professionale, con un approccio empatico e con l’uso di tecnologie avanzate.
Perché scegliere il nostro Centro?
- Professionalità e Competenza: Le nostre ortottiste sono altamente formate e costantemente aggiornate sulle ultime metodologie e tecnologie per garantire una diagnosi precisa e un trattamento efficace.
- Approccio personalizzato: Ogni paziente riceve un piano di trattamento su misura, con attenzione particolare alle esigenze individuali.
- Ambiente accogliente e Attrezzature all’avanguardia: Offriamo un ambiente confortevole e utilizziamo le più moderne strumentazioni per assicurare il massimo della qualità nei nostri servizi.
Centro Oculistico Via Mameli a Cagliari