Categories: Visite agli occhi

Le visite oculistiche per l’idoneità alla patente sono fondamentali per verificare che un conducente possieda i requisiti visivi necessari per guidare in sicurezza. Questi esami, richiesti per il rilascio o il rinnovo della patente, sono regolati dal Codice della Strada e vengono effettuati da medici specializzati.

Con l’avanzare dell’età, la vista può subire cambiamenti che incidono sulla capacità di guida. La presbiopia, ad esempio, rende più difficile leggere segnali stradali o il cruscotto dell’auto, mentre una minore sensibilità ai contrasti può ridurre la visibilità in condizioni di scarsa illuminazione.

Per chi guida regolarmente, è consigliabile effettuare controlli periodici anche prima della scadenza della patente, adottare occhiali con lenti antiriflesso per ridurre il fastidio delle luci notturne e utilizzare lacrime artificiali se si avverte secchezza oculare, comune nei lunghi tragitti.

Come Superare la Visita Oculistica per la Patente?

Per ottenere l’idoneità alla guida, è necessario soddisfare specifici requisiti di acuità visiva:
• Patenti A e B: acuità visiva complessiva di almeno 7/10, con un minimo di 2/10 nell’occhio più debole.
• Patenti superiori (C, D, E): parametri visivi più stringenti, valutati caso per caso.
Il medico verifica anche:
• Sensibilità all’abbagliamento, importante per la guida notturna.
• Tempi di recupero visivo dopo esposizione alla luce intensa.
• Visione periferica e percezione dei colori, essenziali per una guida sicura.
Se il candidato non soddisfa i requisiti, possono essere consigliate correzioni visive o trattamenti prima di procedere con la certificazione.

In Cosa Consiste la Visita Oculistica per la Patente?

L’esame include:
• Anamnesi medica per raccogliere informazioni su patologie oculari o sistemiche.
• Test dell’acuità visiva con tavola ottometrica.
• Esame della sensibilità luminosa e della visione cromatica.

Quale Tavola Ottometrica viene usata?

Per il rinnovo della patente, si utilizza una tavola ottometrica retroilluminata di tipo decimale misto, progettata per misurare con precisione la capacità visiva anche in condizioni di illuminazione non ottimali.

Cosa comprende la visita medica per la patente?

Oltre all’esame visivo, il medico valuta:
• Udito, per assicurarsi che il conducente percepisca segnali acustici come clacson e sirene.
• Coordinazione motoria e riflessi, fondamentali per la sicurezza alla guida.
• Stato di salute generale, con particolare attenzione a malattie come diabete o ipertensione.

Servizi aggiuntivi per l’idoneità alla guida

Il Centro Oculistico Studi Associati offre servizi complementari per garantire una visione ottimale, tra cui:
• Consulenza per occhiali e lenti a contatto in caso di difetti visivi.
• Monitoraggio di patologie oculari, come il controllo della pressione intraoculare per prevenire il glaucoma.
• In alcuni casi il medico esaminatore che deve rinnovare la patente richiede un esame extra: il campo visivo binoculare, per valutarne la sua estensione. In questo csao il nostro Centro esegue la visita per la patente e l’esame aggiuntivo richiesto.

Perché Scegliere il Centro Oculistico Studi Associati?
Grazie a strumenti all’avanguardia e a un team esperto, assicuriamo valutazioni precise e assistenza personalizzata, garantendo la massima sicurezza visiva per la guida.