Benefici per il paziente
Trattamento indolore
Grazie all’uso del collirio anestetico, la procedura è ben tollerata e il paziente avverte una sensazione di pressione o fastidio, ma non dolore.
Migliore qualità della vita
Specialisti qualificati eseguono il lavaggio delle vie lacrimali, offrendo un sollievo efficace dai sintomi fastidiosi.
Centro Oculistico Laser
A cosa serve il lavaggio delle vie lacrimali?
Il lavaggio delle vie lacrimali serve a diagnosticare e trattare le ostruzioni che impediscono il normale drenaggio delle lacrime.
Quando è necessario fare il lavaggio delle vie lacrimali?
Questa procedura è indicata principalmente in presenza di:
- Epifora (occhio che lacrima): È il sintomo più comune. Se le lacrime non riescono a essere drenate, si accumulano sulla superficie oculare e traboccano, causando disagio visivo e irritazione.
- Dacriocistite: Infiammazione o infezione del sacco lacrimale, che può manifestarsi con gonfiore, dolore e secrezione purulenta nell’angolo interno dell’occhio.
- Congiuntiviti ricorrenti: Un ristagno di lacrime può favorire la proliferazione batterica e quindi infezioni congiuntivali ripetute.
- Diagnosi di ostruzioni: Il lavaggio può aiutare a identificare il punto esatto dell’ostruzione all’interno del sistema lacrimale.
La procedura può essere diagnostica (per capire dove si trova l’ostruzione) o terapeutica (per rimuovere tappi di muco o detriti e ripristinare la pervietà).
Come si svolge il lavaggio delle vie lacrimali
Il lavaggio delle vie lacrimali è un intervento semplice e non doloroso, che si esegue ambulatorialmente. Prima di iniziare, l’oculista instillla nell’occhio del paziente alcune gocce di collirio anestetico, per garantire il massimo comfort durante la procedura.
Una volta che l’anestesia ha fatto effetto, il medico introduce delicatamente una sottilissima cannula a punta smussa (una piccola sonda con un foro all’estremità) in uno dei puntini lacrimali, le piccole aperture situate nell’angolo interno della palpebra. Attraverso questa cannula, viene iniettata una soluzione fisiologica sterile, a volte miscelata con un antibiotico per prevenire o trattare eventuali infezioni. Se la via lacrimale è pervia, la soluzione dovrebbe scorrere attraverso il dotto lacrimale e raggiungere la cavità nasale, dove il paziente avvertirà il sapore del liquido in gola o noterà il suo scolo dal naso. Se il canale è ostruito, il liquido rifluirà dall’occhio, indicando il problema.
Servizi correlati al lavaggio delle vie lacrimali
Il lavaggio delle vie lacrimali è spesso parte di un percorso diagnostico e terapeutico più ampio per la gestione delle patologie delle vie lacrimali.
Presso il nostro studio, offriamo una gamma completa di servizi che possono integrare o seguire questa procedura:
- Visita oculistica completa: Per una valutazione approfondita di tutta la salute oculare.
- Sondaggio delle vie lacrimali: In alcuni casi, specialmente nei bambini con ostruzione congenita, può essere eseguito un sondaggio per aprire il dotto lacrimale.
- Interventi chirurgici sulle vie lacrimali: In situazioni di ostruzioni persistenti o complesse, può essere necessario un intervento chirurgico per creare un nuovo canale di drenaggio tra il sacco lacrimale e la cavità nasale.
- Terapie farmacologiche: Per la gestione di infezioni o infiammazioni associate alle ostruzioni lacrimali.
Se soffri di lacrimazione eccessiva, infezioni oculari ricorrenti o altri sintomi legati alle vie lacrimali, il lavaggio delle vie lacrimali potrebbe essere la soluzione. Contattaci per una consulenza e per scoprire come possiamo aiutarti a risolvere questi problemi e a ritrovare il comfort dei tuoi occhi.
Il lavaggio delle vie lacrimali è doloroso?
Una delle domande più comuni è: il lavaggio delle vie lacrimali è doloroso? La risposta è: generalmente no. Grazie all’uso del collirio anestetico, la procedura è ben tollerata e il paziente avverte al massimo una leggera sensazione di pressione o fastidio, ma non dolore. La delicatezza con cui l’oculista esegue l’inserimento della cannula minimizza ulteriormente qualsiasi disagio. Dopo il lavaggio, è possibile avvertire una lieve sensazione di bruciore o lacrimazione per un breve periodo, che tende a risolversi spontaneamente.