La papilla ottica, chiamata anche disco ottico, è una zona tondeggiante situata nella parte posteriore dell’occhio, dove il nervo ottico fuoriesce dal bulbo oculare per collegarsi al cervello.
Ha un diametro di circa 1,5 mm ed è leggermente più pallida della retina circostante. La papilla ottica è un’area priva di fotorecettori, ovvero le cellule sensibili alla luce, motivo per cui corrisponde a un punto cieco nel campo visivo.
Funzione:
La papilla ottica svolge un ruolo fondamentale nella visione:
- Trasporto delle informazioni visive: Le fibre del nervo ottico, provenienti dai fotorecettori della retina, convergono nella papilla ottica e trasportano gli impulsi elettrici che rappresentano le immagini percepite dall’occhio al cervello.
- Vascolarizzazione della retina: La papilla ottica è il punto di entrata e uscita dei vasi sanguigni che irrorano la retina, fornendo ossigeno e nutrienti alle cellule retiniche.
Esame della papilla ottica:
L’esame della papilla ottica è una parte importante di un esame oculistico completo. L’oculista osserva la papilla ottica utilizzando un oftalmoscopio, uno strumento che illumina il fondo dell’occhio.
L’analisi della papilla ottica permette di valutare:
- Dimensione e forma: La papilla ottica dovrebbe essere di forma ovale e simmetrica. Un aumento o una diminuzione delle dimensioni può indicare diverse condizioni.
- Colore: La papilla ottica dovrebbe avere un colore rosa-giallastro uniforme. Alterazioni del colore, come la pallore o la pigmentazione, possono essere indicative di patologie.
- Bordi: I bordi della papilla ottica dovrebbero essere netti e ben definiti. Un’assenza di definizione o un’escavazione (scavo) possono essere segni di glaucoma o altre condizioni.
- Vasi sanguigni: I vasi sanguigni all’interno della papilla ottica dovrebbero essere visibili e non tortuosi. Un restringimento o un’occlusione dei vasi può essere associata a malattie vascolari o ipertensione oculare.
Patologie associate alla papilla ottica:
Diverse condizioni possono alterare l’aspetto e la funzione della papilla ottica, tra cui:
- Glaucoma: Una malattia cronica che aumenta la pressione intraoculare, danneggiando il nervo ottico e la papilla ottica. Può portare a una progressiva perdita della vista se non trattata.
- Neurite ottica: Un’infiammazione del nervo ottico che può causare una perdita improvvisa della vista in un occhio. Può essere associata a malattie infiammatorie, infezioni o traumi.
- Papilledema: Un gonfiore della papilla ottica causato da un aumento della pressione intracranica. Può essere associato a tumori cerebrali, traumi cranici o ipertensione endocranica.
- Atrofia ottica: Una degenerazione del nervo ottico che può causare una perdita graduale della vista. Può essere associata a glaucoma, malattie neurologiche o carenze vitaminiche.
È importante sottolineare che questa è solo una panoramica generale della papilla ottica e delle sue patologie. Per una diagnosi e un piano di trattamento adeguati, è fondamentale consultare un medico oculista.

