La salute degli occhi richiede attenzione e competenza, soprattutto nei momenti che precedono e seguono un intervento chirurgico. L’assistenza oculistica pre e post operatoria garantisce supporto qualificato e personalizzato per un recupero ottimale e una visione migliore nel tempo.
Assistenza PRE-operatoria: preparazione e consigli
La preparazione a un intervento oculistico, come la chirurgia della cataratta, include esami specialistici per valutare la salute degli occhi e pianificare al meglio l’operazione. Gli accertamenti comprendono:
- Misurazione della pressione oculare
- Test dell’acuità visiva
- Esame del fondo oculare
Il pre-ricovero per la cataratta dura generalmente 30 minuti, ma è consigliato dedicare l’intera mattinata per completare tutti i controlli necessari. Durante questa fase, l’oculista fornirà istruzioni dettagliate su come prepararsi all’intervento.
Se utilizzi lenti a contatto, il medico potrebbe chiederti di sospenderne l’uso alcuni giorni prima dell’intervento. Questo perché le lenti possono alterare temporaneamente la forma della cornea, influenzando la precisione dei parametri chirurgici.culare
Raccomandazioni per prepararsi all’intervento
Il giorno dell’intervento è importante seguire alcune accortezze per garantire il miglior esito possibile:
- Non applicare trucco o creme sul viso, per evitare contaminazioni durante l’intervento
- Indossare abiti comodi e senza colletti stretti, così da sentirsi a proprio agio durante la procedura
- Farsi accompagnare da un familiare o un amico, poiché la visione potrebbe risultare offuscata subito dopo l’operazione
- Segnalare al medico eventuali farmaci assunti, specialmente anticoagulanti o farmaci per la pressione oculare
Assistenza POST-operatoria: recupero e monitoraggio
Dopo l’intervento, il monitoraggio della guarigione è essenziale per evitare possibili complicazioni. L’oculista fornirà indicazioni su:
- Uso di farmaci per ridurre infiammazione e rischio di infezioni
- Monitoraggio della pressione oculare
- Visite di controllo regolari
In alcuni casi, l’uso di lenti a contatto terapeutiche può essere consigliato per proteggere l’occhio e favorire la guarigione.
Trattamenti per il Cheratocono
Per i pazienti con cheratocono, esistono soluzioni avanzate per migliorare la qualità visiva:
- Lenti a contatto rigide gas permeabili, ideali per correggere le aberrazioni visive.
- Interventi chirurgici come il cross-linking corneale, utili a rallentare la progressione della malattia.
- Trapianto di cornea lamellare (DALK) nei casi più avanzati.
In base alla gravità della patologia, i pazienti possono accedere a supporti economici come gli assegni di invalidità civile.
Il ruolo dell’ortottista in oculistica
L’ortottista svolge un ruolo fondamentale nell’assistenza ai pazienti in fase pre e post-operatoria, garantendo:
- Igiene e sicurezza oculare, per prevenire infezioni.
- Supporto nella gestione delle lenti a contatto terapeutiche.
- Monitoraggio della secchezza oculare e del confort visivo.
- Sostegno psicologico ai pazienti in attesa di intervento.
Perché Scegliere il Centro Oculistico Studi Associati?
Il Centro Oculistico Studi Associati offre un percorso completo di assistenza pre e post operatoria, con tecnologie avanzate e un team di esperti dedicato alla salute visiva. Affidati a noi per un recupero sicuro e una visione ottimale.