Le Ortottiste del Centro Oculistico a Cagliari

Chi è l’Ortottista

L’Ortottista è un professionista sanitario laureato in Ortottica e Assistenza Oftalmologica.

L’ortottista si occupa della prevenzione, valutazione e riabilitazione dei disturbi della visione, con particolare attenzione ai movimenti oculari e alla collaborazione tra i due occhi. Opera in stretta collaborazione con i medici oculisti e svolge un ruolo fondamentale nel garantire una visione sana e confortevole, soprattutto nei bambini e nei soggetti con problemi visivi complessi.

Le ortottiste che visitano in via Mameli a Cagliari

Le Ortottiste del Centro

Roberta Cappai

Ortottista

Maria Giulia Baccoli

Ortottista

Giulia Palmeri

Ortottista

Lucia Arba

Ortottista

Gli Ortottisti del Centro Oculistico a Cagliari

Cosa fanno gli Ortottisti

Le attività svolte dagli ortottisti:

  • Valutazione della motilità oculare: Esaminano i movimenti oculari in tutte le direzioni, misurando la loro ampiezza, velocità e coordinazione. Questo permette di identificare eventuali anomalie come strabismo, nistagmo, paresi oculari e difficoltà di convergenza.
  • Valutazione della visione binoculare: Valutano la capacità degli occhi di lavorare insieme e di fondere le immagini in una singola visione tridimensionale. Questo è importante per una visione corretta della profondità e per evitare la diplopia (visione doppia).
  • Esame refrattivo: Misurano i difetti refrattivi come miopia, ipermetropia e astigmatismo, prescrivendo occhiali o lenti a contatto correttive se necessario.
  • Riabilitazione visiva: Propongono e attuano esercizi e terapie specifiche per migliorare i disturbi della motilità oculare e della visione binoculare. Questo può includere l’utilizzo di strumenti come il sinoptoforo, il pleoscopio e il prisma.
  • Ambliopia (“occhio pigro”): Trattano l’ambliopia nei bambini, coprendo l’occhio “buono” per stimolare lo sviluppo del visivo nell’occhio “pigro”.
  • Protesi oculari: Assistono i pazienti che hanno subito la perdita di un occhio, fornendo loro informazioni e supporto per l’adattamento a una protesi oculare.
  • Prevenzione visiva: Svolgono attività di educazione sanitaria e screening visivo, soprattutto nelle scuole e nei consultori pediatrici, per identificare precocemente eventuali problemi visivi nei bambini.