Gli xantelasmi sono delle macchie gialle, piane e morbide, che si formano solitamente intorno alle palpebre, sia superiori che inferiori, ma possono comparire anche negli angoli interni o esterni degli occhi.
La loro dimensione può variare da pochi millimetri a un centimetro o più.
Gli xantelasmi sono più comuni negli adulti di mezza età e negli anziani, soprattutto nelle donne, ma possono presentarsi anche in persone più giovani.
Cause:
La causa precisa degli xantelasmi non è completamente chiara, ma si pensa sia legata a una combinazione di fattori, tra cui:
- Livelli elevati di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Tuttavia, non tutte le persone con colesterolo alto sviluppano xantelasmi, e viceversa.
- Fattori genetici. Se i tuoi familiari hanno avuto xantelasmi, sei più predisposto a svilupparli.
- Ipertensione.
- Diabete.
- Obesità.
- Consumo di alcol.
- Fumo.
Sintomi:
Oltre all’aspetto estetico, gli xantelasmi generalmente non causano altri sintomi e non compromettono la vista.
Tuttavia, in alcuni casi possono essere associati a:
- Prurito.
- Bruciore.
- Irritazione.
Diagnosi:
La diagnosi degli xantelasmi è generalmente clinica, basata sull’esame obiettivo del medico.
In alcuni casi, il medico può richiedere esami del sangue per valutare i livelli di colesterolo e trigliceridi, o altri esami per escludere altre cause di macchie gialle intorno agli occhi.
Trattamento:
Non esiste una cura definitiva per gli xantelasmi, ma ci sono diverse opzioni di trattamento che possono ridurre la loro dimensione e migliorare il loro aspetto:
- Modifiche dello stile di vita: Se gli xantelasmi sono associati a colesterolo alto o altri fattori di rischio, il medico può consigliare di apportare modifiche allo stile di vita, come una dieta sana, esercizio fisico regolare e, se necessario, farmaci per abbassare il colesterolo.
- Creme: Alcune creme topiche, contenenti retinoidi o acido azelaico, possono essere utili per schiarire gli xantelasmi.
- Trattamenti laser o luce pulsata: Questi trattamenti possono distruggere le cellule che producono il deposito di grasso, eliminando gli xantelasmi.
- Chirurgia: In casi rari o se altri trattamenti falliscono, il medico può consigliare la rimozione chirurgica degli xantelasmi.
È importante sottolineare che la scelta del trattamento più adeguato dipende da diversi fattori, come la gravità degli xantelasmi, la salute generale e le preferenze del paziente.
È fondamentale consultare un medico dermatologo o un oculista per una valutazione personalizzata e un piano di trattamento individualizzato.
Prevenzione:
Non esiste un modo sicuro per prevenire gli xantelasmi, ma alcune misure possono ridurre il rischio di svilupparli:
- Mantenere livelli sani di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
- Controllare la pressione sanguigna.
- Mantenere un peso corporeo sano.
- Limitare il consumo di alcol.
- Non fumare.
- Proteggere gli occhi dai raggi UV del sole con occhiali da sole.
Ricorda che gli xantelasmi sono un problema estetico comune e generalmente benigno.
Se ti preoccupano, consulta il tuo medico per una diagnosi e un piano di trattamento adeguati.

