Categories: Patologie

Patologia: Pterigio e Pinguecola

Il pterigio e la pinguecola sono due escrescenze benigne che si sviluppano sulla congiuntiva, la membrana trasparente che ricopre la parte anteriore dell’occhio, inclusa la sclera (la parte bianca). Sono condizioni comuni che colpiscono gli occhi. Sebbene entrambe siano benigne e non cancerose, possono causare fastidio e problemi estetici.

Pterigio:

  • Aspetto: Il pterigio è una crescita carnosa, triangolare, di colore rosa o rosso, che si sviluppa tipicamente sull’angolo nasale (interno) dell’occhio, ma può anche presentarsi sull’angolo temporale (esterno).
  • Cause: La causa principale del pterigio è l’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti (UV) del sole, soprattutto in ambienti secchi e ventosi. Altri fattori di rischio includono polvere, sabbia, fumo e secchezza oculare.
  • Sintomi: Il pterigio può causare irritazione, bruciore, prurito, arrossamento e sensazione di corpo estraneo nell’occhio. Nei casi gravi, può crescere sulla cornea, la parte trasparente anteriore dell’occhio, causando visione offuscata o astigmatismo.
  • Trattamento: Nei casi lievi, il trattamento può consistere nell’utilizzo di colliri lubrificanti o lacrime artificiali per alleviare i sintomi. Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere il pterigio.

Pinguecola:

  • Aspetto: La pinguecola è una piccola escrescenza giallastra o biancastra, solitamente piatta e triangolare, che si sviluppa tipicamente sull’angolo nasale (interno) dell’occhio, ma può anche presentarsi sull’angolo temporale (esterno).
  • Cause: La causa principale della pinguecola è l’esposizione ai raggi ultravioletti (UV) del sole, simile al pterigio. Altri fattori di rischio includono polvere, sabbia, fumo e secchezza oculare.
  • Sintomi: La pinguecola generalmente non causa sintomi e viene spesso scoperta durante un esame oculistico di routine. In alcuni casi, può causare lieve irritazione o arrossamento dell’occhio.
  • Trattamento: La pinguecola generalmente non richiede trattamento. Nei casi che causano fastidio, può essere rimossa chirurgicamente, ma la recidiva è comune.

Prevenzione:

La prevenzione del pterigio e della pinguecola si basa sulla riduzione dell’esposizione ai raggi ultravioletti (UV) del sole:

  • Indossare occhiali da sole con lenti UV-block: Scegliere occhiali da sole che bloccino il 99-100% dei raggi UVA e UVB.
  • Utilizzare un cappello a tesa larga: Il cappello aiuta a proteggere gli occhi dai raggi UV del sole, soprattutto quando ci si trova all’aperto per lunghi periodi.
  • Evitare l’esposizione al sole durante le ore più intense (10:00-16:00): Se possibile, limitare le attività all’aperto durante le ore centrali della giornata, quando il sole è più forte.
  • Utilizzare colliri lubrificanti: In caso di secchezza oculare, l’utilizzo di colliri lubrificanti può aiutare a mantenere l’occhio umido e ridurre l’irritazione.

Consigli:

  • Consultare un oculista: Se si nota una crescita o un cambiamento nell’aspetto degli occhi, è importante consultare un oculista per una diagnosi e un trattamento precoci.
  • Proteggere gli occhi dal sole: Adottare misure per proteggere gli occhi dai raggi UV del sole è fondamentale per la prevenzione del pterigio, della pinguecola e di altre malattie oculari.
  • Seguire le indicazioni del medico: Se si è già stati diagnosticati con pterigio o pinguecola, è importante seguire attentamente le indicazioni del medico per il trattamento e il monitoraggio della condizione.