Categories: Patologie

Lo pseudotumor cerebri (PTC), noto anche come ipertensione endocranica idiopatica, è una condizione caratterizzata da un aumento della pressione intracranica (PIC) in assenza di una causa apparente, come tumori, malformazioni vascolari o idrocefalo.

Sebbene la causa esatta del PTC rimanga sconosciuta, si ipotizza che sia legata a un malfunzionamento del sistema di assorbimento del liquido cerebrospinale, il fluido che circonda e protegge il cervello e il midollo spinale.

Fattori di rischio:

Il PTC colpisce maggiormente le donne in sovrappeso o obese in età fertile, tra i 15 e i 45 anni.

Altri fattori di rischio includono:

  • Storia familiare di PTC.
  • Assunzione di alcuni farmaci, come i tetraciclini e la pillola anticoncezionale.
  • Disturbi del sonno, come l’apnea ostruttiva del sonno.
  • Carenza di vitamina A.
  • Perdita di peso.

Sintomi:

I sintomi del PTC possono variare in gravità e spesso si sviluppano gradualmente nel corso di settimane o mesi.

I sintomi più comuni includono:

  • Mal di testa intenso e persistente, che può peggiorare al mattino o con la posizione supina e migliorare con la perdita di vomito.
  • Nausea e vomito.
  • Visione offuscata o doppia (diplopia).
  • Dolore oculare e fotofobia (sensibilità alla luce).
  • Tinnito (ronzio nelle orecchie).
  • Vertigini e instabilità.
  • Intorpidimento o formicolio al viso o alle estremità.
  • Difficoltà cognitive, come problemi di memoria o concentrazione.

Diagnosi:

La diagnosi di PTC viene effettuata da un neurologo attraverso un’attenta valutazione dei sintomi e una serie di esami, tra cui:

  • Esame fisico: Valuta la presenza di segni neurologici, come papilledema (gonfiore del nervo ottico) e alterazioni del campo visivo.
  • Tomografia computerizzata (TC) o risonanza magnetica nucleare (RMN) del cervello: Escludono la presenza di tumori, malformazioni vascolari o altre cause di aumento della PIC.
  • Puntura lombare: Misura la pressione del liquido cerebrospinale e ne analizza la composizione.
  • Esami del sangue: Per escludere altre condizioni mediche che possono causare sintomi simili.

Trattamento:

Il trattamento del PTC mira a ridurre la pressione intracranica e alleviare i sintomi.

Le opzioni di trattamento possono includere:

  • Farmaci: Acetazolamide (Diamox) è il farmaco più comunemente usato per ridurre la produzione di liquido cerebrospinale.
  • Paracentesi lombare: Rimozione di una piccola quantità di liquido cerebrospinale per ridurre temporaneamente la PIC.
  • Chirurgia: In alcuni casi refrattari ai farmaci, può essere necessario un intervento chirurgico per creare un nuovo percorso di drenaggio per il liquido cerebrospinale.
  • Modifiche dello stile di vita: Perdita di peso, se necessario, e adozione di una dieta sana e di un regolare esercizio fisico.

Prognosi:

Con una diagnosi e un trattamento tempestivi, la maggior parte delle persone con PTC può guarire completamente e tornare alle normali attività.

Tuttavia, se non trattata, l’aumento della PIC può portare a gravi complicazioni, come danni permanenti al nervo ottico, perdita della vista e persino la morte.

È importante ricordare che questa è solo una panoramica generale dello pseudotumor cerebri.

Per maggiori informazioni, è sempre consigliabile consultare un medico neurologo per una valutazione personalizzata e un piano di trattamento adeguato.