Le patologie oculari pediatriche sono un insieme di disturbi che colpiscono la vista dei bambini. Alcune di queste condizioni sono presenti fin dalla nascita, mentre altre si sviluppano nel corso dell’infanzia.
Riconoscere precocemente e trattare adeguatamente queste patologie è fondamentale per garantire lo sviluppo corretto della vista nei bambini e prevenire possibili complicazioni gravi.
Tra le patologie oculari pediatriche più comuni troviamo:
- Difetti refrattivi: Come miopia, ipermetropia e astigmatismo. Questi difetti causano una visione sfocata e possono essere corretti con occhiali o lenti a contatto.
- Strabismo: Si verifica quando gli occhi non sono allineati correttamente e guardano in direzioni diverse. Può causare visione doppia, affaticamento oculare e ambliopia (“occhio pigro”).
- Ambliopia: Si verifica quando un occhio non riceve sufficiente stimolazione visiva durante il periodo di sviluppo infantile, causando una visione ridotta in quell’occhio. Se non trattata precocemente, può diventare permanente.
- Cataratta congenita: Opacizzazione del cristallino dell’occhio, presente fin dalla nascita o che si sviluppa nei primi anni di vita. Può causare una significativa perdita della vista.
- Glaucoma congenito: Un aumento della pressione intraoculare che può danneggiare il nervo ottico e portare alla perdita della vista.
- Infezioni oculari: Possono colpire diverse parti dell’occhio e causare sintomi come arrossamento, dolore, gonfiore, secrezione e visione offuscata. Alcune infezioni, se non trattate prontamente, possono portare a gravi complicazioni.
- Retinopatia del prematuro: Una condizione che può colpire i neonati prematuri e che causa danni alla retina, la parte sensibile alla luce dell’occhio. Può portare a una significativa perdita della vista o addirittura alla cecità.
- Tumori oculari: Sebbene rari, i tumori oculari possono svilupparsi nei bambini e possono richiedere interventi chirurgici o altri trattamenti aggressivi.
È importante sottolineare che questa non è una lista esaustiva di tutte le patologie oculari pediatriche.
Per una valutazione accurata della salute oculare del proprio bambino, è fondamentale consultare un oculista pediatrico che, con un esame oculistico completo, potrà diagnosticare eventuali problemi e stabilire il trattamento più adeguato.
Ecco alcuni segnali che possono indicare la presenza di un problema oculare nei bambini:
- Strabismo (occhi non allineati).
- Occhi chiusi o socchiusi frequenti.
- Sensibilità alla luce (fotofobia).
- Lacrimazione eccessiva.
- Stropicciamento frequente degli occhi.
- Difficoltà a seguire gli oggetti con gli occhi.
- Testa inclinata o posizione anomala della testa.
- Visione offuscata o annebbiata.
- Perdita di interesse per le attività che richiedono una buona vista.
Prevenzione:
Alcune patologie oculari pediatriche possono essere prevenute o diagnosticate precocemente con visite oculistiche regolari.
In generale, si consiglia di far controllare la vista dei bambini:
- Alla nascita.
- Tra i 6 e i 12 mesi.
- Tra i 2 e i 3 anni.
- Prima di iniziare la scuola.
- Ogni anno o due, a seconda delle raccomandazioni del medico oculista.
Inoltre, è importante proteggere gli occhi dei bambini dai raggi ultravioletti del sole facendoli indossare occhiali da sole con lenti UV-A e UV-B.
Riconoscendo precocemente i problemi oculari e intervenendo tempestivamente, è possibile garantire ai bambini una vista sana e uno sviluppo visivo ottimale.

