Categories: Patologie

La miopia patologica, chiamata anche miopia elevata o miopia degenerativa, è una condizione oculare che si verifica quando la miopia (vista corta) è particolarmente grave, generalmente superiore a -6 diottrie.

Oltre alla visione sfocata per oggetti lontani, la miopia patologica può causare una serie di problemi oculari seri, tra cui:

  • Allungamento del bulbo oculare: L’occhio cresce in modo eccessivo in lunghezza, causando uno stiramento e un assottigliamento della retina, in particolare nella zona maculare.
  • Stafiloma miopico: Si tratta di una protuberanza della parte posteriore del bulbo oculare, che può aumentare il rischio di rotture della retina e distacco della retina.
  • Cataratta: La miopia patologica aumenta il rischio di sviluppare cataratta in giovane età.
  • Glaucoma: La pressione oculare può aumentare, aumentando il rischio di glaucoma, una neuropatia del nervo ottico che può portare alla perdita della vista.
  • Maculopatia miopica: Si tratta di una degenerazione della macula, la zona centrale della retina responsabile della visione fine e dettagliata, che può causare una significativa perdita della vista centrale.

Cause:

Le cause precise della miopia patologica non sono completamente comprese, ma si pensa siano dovute a una combinazione di fattori genetici e ambientali.

Fattori di rischio includono:

  • Familiarità: Avere una storia familiare di miopia elevata aumenta il rischio di svilupparla.
  • Fattori prenatali: Alcuni studi suggeriscono che l’esposizione a determinati farmaci o infezioni durante la gravidanza possa aumentare il rischio di miopia patologica nei bambini.
  • Fattori postnatali: Alcune ricerche indicano che trascorrere troppo tempo in attività da vicino, come leggere o utilizzare dispositivi elettronici, durante l’infanzia possa aumentare il rischio di miopia patologica.

Diagnosi:

La diagnosi della miopia patologica viene effettuata da un oculista durante un esame oculistico completo. L’oculista valuterà la vista del paziente, misurerà la refrazione (il grado di miopia) ed esaminerà l’occhio con diverse tecniche, tra cui:

  • Esame del fondo oculare: Permette di osservare la retina e identificare eventuali anomalie, come stafiloma miopico, maculopatia o segni di glaucoma.
  • Tomografia ottica a coerenza ottica (OCT): Un esame che fornisce immagini ad alta risoluzione della struttura della retina, permettendo di valutare lo spessore e la forma della macula.
  • Pachimetria corneale: Misura lo spessore della cornea, che può essere utile per valutare il rischio di sviluppare alcune complicazioni della miopia patologica.

Trattamento:

Il trattamento della miopia patologica dipende dalla gravità della condizione e dalla presenza di altre complicazioni oculari.

Le opzioni di trattamento includono:

  • Correzione refrattiva: Occhiali o lenti a contatto possono essere utilizzati per correggere la miopia e migliorare la vista.
  • Chirurgia refrattiva: Tecniche chirurgiche come LASIK o PRK possono essere utilizzate per correggere la miopia in modo permanente.
  • Monitoraggio regolare: In caso di miopia patologica lieve, l’oculista può consigliare di monitorare regolarmente la vista e la salute degli occhi con esami oculistici periodici.
  • Trattamento delle complicazioni: Se la miopia patologica ha causato complicazioni come cataratta, glaucoma o maculopatia, queste devono essere trattate adeguatamente.

Prognosi:

La prognosi per la miopia patologica varia a seconda della gravità della condizione e della tempestività del trattamento.

In generale, la prognosi è migliore per le persone con miopia patologica lieve che ricevono un trattamento adeguato per le complicazioni oculari.

Tuttavia, nei casi gravi, la miopia patologica può causare una significativa perdita della vista, anche con il trattamento.

È importante sottoporsi a regolari controlli oculistici, soprattutto se si ha una miopia elevata, per monitorare la progressione della condizione e identificare precocemente eventuali complicazioni.