Categories: Patologie

Patologia: visione offuscata causata dall’opacizzazione del cristallino

La cataratta è una condizione progressiva che colpisce il cristallino, la lente trasparente situata all’interno dell’occhio che permette di mettere a fuoco le immagini sulla retina.

Con il progredire della cataratta, il cristallino diventa opaco, causando una visione offuscata, annebbiata o simile a quella che si ha guardando attraverso un vetro smerigliato.

La cataratta è la principale causa di perdita della vista nei paesi in via di sviluppo e la seconda causa di cecità nel mondo, dopo gli errori refrattivi non corretti.

Cause:

La causa più comune della cataratta è l’invecchiamento. Con l’età, le proteine ​​del cristallino si deteriorano e si aggregano, causando l’opacizzazione del cristallino.

Altri fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare la cataratta includono:

  • Diabete: Le persone con diabete hanno un rischio maggiore di sviluppare la cataratta.
  • Fumo: Fumare aumenta il rischio di cataratta.
  • Esposizione ai raggi ultravioletti (UV): Un’eccessiva esposizione al sole senza adeguata protezione può aumentare il rischio di cataratta.
  • Assunzione di determinati farmaci: L’assunzione prolungata di alcuni farmaci, come i corticosteroidi, può aumentare il rischio di cataratta.
  • Traumi oculari: Un trauma all’occhio può aumentare il rischio di cataratta.
  • Predisposizione genetica: Alcune persone hanno una predisposizione genetica allo sviluppo della cataratta.

Sintomi:

Il sintomo principale della cataratta è la visione offuscata, che generalmente inizia in un occhio e può progredire gradualmente nell’altro.

Altri sintomi comuni includono:

  • Visione annebbiata o nebbiosa.
  • Difficoltà di visione notturna.
  • Abbagliamento alle luci.
  • Percezione di aloni o macchie nere intorno alla vista.
  • Scolorimento della vista (vedere i colori meno vividi o giallastri).
  • Necessità di aumentare la luce per leggere.
  • Difficoltà a distinguere i dettagli fini.

Diagnosi:

La diagnosi della cataratta viene generalmente effettuata durante un esame oculistico completo. L’oculista utilizzerà una speciale luce per esaminare il cristallino e valutarne la trasparenza.

In alcuni casi, può essere necessario un esame più approfondito, come l’ecografia oculare, per ottenere una diagnosi definitiva.

Trattamento:

L’unico trattamento definitivo per la cataratta è l’intervento chirurgico, che consiste nella rimozione del cristallino opaco e nella sua sostituzione con una lente artificiale trasparente.

L’intervento chirurgico della cataratta è uno dei più comuni e sicuri al mondo e viene generalmente eseguito in regime ambulatoriale, con anestesia locale.

Prognosi:

Con un trattamento tempestivo, la cataratta può essere curata con successo nella maggior parte dei casi.

L’intervento chirurgico della cataratta può migliorare significativamente la vista e la qualità della vita del paziente.

Prevenzione:

Non esiste un modo sicuro per prevenire la cataratta causata dall’invecchiamento.

Tuttavia, è possibile ridurre il rischio di sviluppare la cataratta o di ritardarne il progredire adottando alcune misure preventive, come:

  • Smettere di fumare: Fumare aumenta il rischio di cataratta.
  • Proteggere gli occhi dai raggi ultravioletti (UV) del sole: Indossare occhiali da sole con lenti UV che bloccano almeno il 99% dei raggi UVA e UVB può aiutare a proteggere gli occhi dai danni del sole.
  • Seguire una dieta sana: Una dieta ricca di frutta, verdura e pesce può aiutare a ridurre il rischio di cataratta.
  • Controllare regolarmente la glicemia: Se si ha il diabete, è importante tenere sotto controllo la glicemia per ridurre il rischio di complicanze, inclusa la cataratta.
  • Fare visite oculistiche regolari: È importante fare visite oculistiche regolari, soprattutto con l’avanzare dell’età, per un controllo precoce della cataratta e di altri problemi di vista.

Se pensi di avere la cataratta, è importante consultare un oculista per un esame completo della vista e per ricevere una diagnosi e un trattamento adeguati.