Categories: Patologie

Patologia: bassa visione o vista significativamente ridotta

L’ipovisione, definita anche come bassa visione, è una condizione caratterizzata da una vista significativamente ridotta che non può essere completamente corretta con occhiali, lenti a contatto o interventi chirurgici refrattivi.

Le persone con ipovisione hanno difficoltà a svolgere le normali attività quotidiane che richiedono l’uso della vista, come leggere, scrivere, guidare o riconoscere i volti.

Cause:

L’ipovisione può essere causata da una ampia gamma di condizioni, tra cui:

  • Malattie oculari: Degenerazione maculare, retinopatia diabetica, glaucoma, cataratta, retinitis pigmentosa, distrofie corneali, ambliopia.
  • Traumi oculari: Incidenti, lesioni o infezioni che danneggiano la struttura dell’occhio.
  • Malattie congenite: Alcune condizioni presenti dalla nascita, come l’albinismo o la cataratta congenita.
  • Sviluppo neurologico: Alcune condizioni neurologiche, come l’ictus o la paralisi cerebrale, possono influenzare la capacità di elaborare le informazioni visive.

Livelli di gravità:

L’ipovisione può essere classificata in base alla gravità della perdita della vista:

  • Ipovisione lieve: Acuità visiva tra 0,6 e 0,3 (visione da lontano compresa tra 60 cm e 30 cm).
  • Ipovisione media: Acuità visiva tra 0,3 e 0,1 (visione da lontano compresa tra 30 cm e 10 cm).
  • Ipovisione grave: Acuità visiva inferiore a 0,1 (visione da lontano inferiore a 10 cm) o visione del campo visivo inferiore a 10 gradi.

Impatto sulla vita quotidiana:

L’ipovisione può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana di una persona, influenzando la capacità di:

  • Svolgere attività quotidiane: Leggere, scrivere, usare il computer, cucinare, fare la spesa, spostarsi autonomamente.
  • Mantenere relazioni sociali: Guidare, partecipare ad eventi sociali, riconoscere i volti delle persone.
  • Lavorare: Svolgere le proprie mansioni lavorative, soprattutto se richiedono un uso intenso della vista.

Trattamento:

Non esiste una cura per l’ipovisione, ma ci sono diversi trattamenti e aiuti disponibili che possono aiutare le persone con ipovisione a vivere una vita più autonoma e indipendente.

Questi includono:

  • Ausili visivi: Lenti correttive speciali, occhiali a prismi, telescopi ottici, lenti elettroniche.
  • Riabilitazione visiva: Esercizi per migliorare l’uso residuo della vista e sviluppare strategie di coping per la vita quotidiana.
  • Supporto tecnologico: Software di lettura dello schermo, audiolibri, telefoni cellulari con funzioni speciali.
  • Servizi di supporto: Assistenza per le attività quotidiane, orientamento alla mobilità, consulenza psicologica.

Consigli per le persone con ipovisione:

  • Consultare regolarmente un oculista: Per monitorare la salute degli occhi e ricevere il trattamento adeguato.
  • Imparare a usare gli ausili visivi: Esistono molti tipi di ausili visivi disponibili, è importante trovare quelli più adatti alle proprie esigenze.
  • Seguire un programma di riabilitazione visiva: Può aiutare a migliorare l’uso residuo della vista e a sviluppare nuove abilità.
  • Richiedere il supporto necessario: Esistono diverse organizzazioni che offrono servizi e supporto alle persone con ipovisione.
  • Non rinunciare alle proprie passioni: L’ipovisione non deve limitare la propria vita. Con il giusto supporto e le giuste strategie, è possibile continuare a fare le cose che si amano.