Categories: Patologie

Patologia: Quando il gel vitreo si stacca dalla retina

Il distacco del vitreo, noto anche come distacco posteriore del vitreo (DPV), è un fenomeno fisiologico che si verifica con l’avanzare dell’età, generalmente a partire dai 50 anni.

Consiste nella separazione del corpo vitreo, la sostanza gelatinosa che riempie la cavità oculare, dalla retina, la membrana sensibile alla luce che riveste la parte interna dell’occhio.

Processo fisiologico:

Con l’età, il vitreo subisce modifiche strutturali e chimiche che lo rendono più liquido e meno denso. Questo può portare alla formazione di spazi vuoti all’interno del vitreo e alla sua parziale o totale separazione dalla retina.

Il distacco del vitreo è un evento comune e generalmente benigno nella maggior parte dei casi. Tuttavia, in alcuni casi, può essere associato a complicanze, come:

  • Rottura della retina: Il distacco del vitreo può talvolta causare piccole rotture nella retina, che se non trattate tempestivamente possono portare al distacco di retina e alla perdita della vista.
  • Macchie volanti: Il distaccamento del vitreo può causare la comparsa di miodesopsie, comunemente chiamate “mosche volanti”, che sono piccole macchie o punti mobili che si vedono nel campo visivo.
  • Lampeggi di luce: In alcuni casi, il distacco del vitreo può causare la comparsa di fotopsie, ovvero lampi di luce o fosfeni nel campo visivo.

Sintomi:

Il sintomo più comune del distacco del vitreo è la comparsa di miodesopsie, ovvero “mosche volanti”. Queste macchie o punti mobili possono essere di diverse forme e dimensioni e possono essere più evidenti in condizioni di luce intensa o quando si guarda uno sfondo bianco.

Altri sintomi possono includere:

  • Lampeggi di luce (fotopsie): In alcuni casi, il distacco del vitreo può causare la comparsa di lampi di luce o fosfeni nel campo visivo.
  • Ombra nel campo visivo: Se il distacco del vitreo è più ampio, può formarsi un’ombra nel campo visivo, soprattutto nella parte periferica.
  • Visione offuscata: In rari casi, il distacco del vitreo può causare una visione offuscata temporanea.

Diagnosi:

La diagnosi del distacco del vitreo viene generalmente effettuata durante un esame oculistico completo. L’oculista dilaterà le pupille e utilizzerà uno strumento speciale (oftalmoscopio) per esaminare attentamente la retina e il vitreo.

Trattamento:

Nella maggior parte dei casi, il distacco del vitreo non richiede alcun trattamento. Le miodesopsie e i lampi di luce tendono a diminuire o a scomparire gradualmente nel tempo.

Tuttavia, se il distacco del vitreo è associato a una rottura della retina, è necessario un trattamento laser o chirurgico per prevenire il distacco di retina e la perdita della vista.

Consigli:

Se si verificano sintomi come la comparsa improvvisa di molte “mosche volanti”, lampi di luce o un’ombra nel campo visivo, è importante consultare immediatamente un oculista per un esame completo della vista e per escludere complicanze gravi.