La rottura della retina, nota anche come strappo retinico, è una lesione che si verifica quando uno strato della retina, il tessuto sensibile alla luce situato nella parte posteriore dell’occhio, si lacera o si stacca.

La retina è fondamentale per la visione, e una rottura può causare gravi complicazioni, tra cui il distacco di retina e la perdita permanente della vista se non trattata tempestivamente.

Cause:

Le cause più comuni di rottura della retina sono:

  • Degenerazione vitreoretinica: Il vitreo, il gel trasparente che riempie l’occhio, può subire un processo di invecchiamento e retrazione, esercitando una trazione sulla retina e aumentando il rischio di rotture.
  • Miopia elevata: Le persone con miopia elevata hanno un occhio più lungo e una retina più sottile, che può essere più suscettibile a rotture.
  • Traumi oculari: Un forte trauma oculare può causare rotture della retina.
  • Distacco posteriore del vitreo: In questa condizione, il vitreo si separa dalla retina, potendo causare traumi e lacerazioni.
  • Malattie infiammatorie oculari: Alcune condizioni infiammatorie dell’occhio, come l’uveite, possono aumentare il rischio di sviluppare rotture della retina.

Sintomi:

Il sintomo più comune di una rottura della retina è la comparsa improvvisa di mosche volanti (miodesopsie), ovvero piccoli punti scuri o macchie che si muovono nel campo visivo.

Altri sintomi possono includere:

  • Lampo di luce (fotopsia): Un lampo o una luce brillante che appare improvvisamente nell’occhio colpito.
  • Visione offuscata o annebbiata.
  • Perdita della visione periferica (a tunnel).
  • Perdita improvvisa della vista centrale (in caso di distacco di retina).

Diagnosi:

La diagnosi di rottura della retina viene effettuata da un oculista durante un esame oculistico completo. L’oculista valuterà i sintomi, esaminerà l’occhio con diverse tecniche e può richiedere esami specifici, come:

  • Esame del fondo oculare: Permette di osservare la retina e identificare la presenza di rotture.
  • Tomografia ottica a coerenza ottica (OCT): Un esame che fornisce immagini ad alta risoluzione della struttura della retina, permettendo di valutare lo spessore e la forma della macula e la presenza di rotture.

Trattamento:

Il trattamento per una rottura della retina dipende dalla gravità della condizione e dalla presenza di altri problemi oculari.

L’obiettivo principale è prevenire il distacco di retina, una complicanza grave che può causare la perdita permanente della vista.

Le opzioni di trattamento includono:

  • Fotocoagulazione laser: Un laser viene utilizzato per cauterizzare i bordi della rottura, creando una cicatrice che impedisce il distacco di retina.
  • Crioterapia: Il congelamento viene utilizzato per creare una barriera intorno alla rottura, prevenendo il distacco di retina.
  • Iniezioni intravitreali: Farmaci anti-VEGF (che inibiscono la crescita di nuovi vasi sanguigni) possono essere iniettati direttamente nell’occhio per ridurre il rischio di distacco di retina.
  • Chirurgia vitreoretinica: In alcuni casi gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare la rottura e prevenire il distacco di retina.

Prognosi:

La prognosi per una rottura della retina dipende dalla tempestività del trattamento e dalla gravità della condizione.

Se la rottura viene trattata tempestivamente, il rischio di distacco di retina e perdita della vista è basso.

Tuttavia, nei casi in cui il distacco di retina si verifica, la prognosi è più incerta e la vista potrebbe essere compromessa in modo permanente.

Prevenzione:

La prevenzione delle rotture della retina si basa su:

  • Controlli oculistici regolari: Soprattutto per le persone a rischio, come quelle con miopia elevata o con una storia familiare di rotture o distacchi di retina.
  • Trattamento precoce delle malattie oculari: Come la cataratta o il diabete, che possono aumentare il rischio di rotture della retina.
  • Protezione degli occhi dai traumi: Indossare occhiali protettivi durante attività a rischio