All’interno del complesso quadro clinico dell’occlusione venosa retinica (OVR), la maculopatia rappresenta una specifica complicazione che colpisce la zona centrale della retina, chiamata macula.

La macula è responsabile della visione fine e dettagliata, e un suo danneggiamento può causare una significativa perdita della vista centrale, con sintomi come:

  • Visione offuscata o annebbiata
  • Visione distorta o ondulata
  • Macchie nere o “mosche volanti” (miodesopsie)
  • Perdita della visione centrale (scotoma) Nei casi più gravi, la maculopatia da OVR può determinare una perdita completa della visione centrale in un occhio.

Le cause della maculopatia nell’occlusione venosa retinica sono strettamente legate ai meccanismi patogenetici dell’OVR stessa, ovvero l’ostruzione di una vena retinica che ostacola il flusso sanguigno regolare alla retina.

Le principali cause includono:

  • Edema maculare: L’accumulo di fluido nella macula a causa dell’ostruzione venosa provoca gonfiore e alterazioni funzionali della zona centrale della retina.
  • Ischemia maculare: La riduzione del flusso sanguigno può causare una carenza di ossigeno e nutrienti alle cellule retiniche maculari, con conseguenti danni e disfunzioni.
  • Proliferazione vascolare anomala: Come tentativo di compensare il flusso sanguigno ridotto, possono svilupparsi nuovi vasi sanguigni fragili e tortuosi nella macula, causando emorragie e ulteriori danni.

La gravità della maculopatia nell’occlusione venosa retinica dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Tipologia di OVR: Le occlusioni venose centrali (OVC) tendono a causare maculopatie più severe rispetto alle occlusioni venose di branca (OVB).
  • Localizzazione dell’ostruzione: Un’ostruzione in prossimità della macula aumenta il rischio di sviluppare maculopatia.
  • Tempestività del trattamento: Un intervento precoce con terapie adeguate può limitare i danni maculari e migliorare la prognosi.

Il trattamento della maculopatia nell’occlusione venosa retinica dipende dalla causa sottostante, dalla gravità della condizione e dalla presenza di altri problemi oculari.

Le opzioni di trattamento includono:

  • Farmaci:
    • Anti-VEGF: Questi farmaci, iniettati direttamente nell’occhio, riducono la crescita di nuovi vasi sanguigni anomali e l’accumulo di fluido sotto la retina.
    • Corticosteroidi: Possono essere utilizzati per ridurre l’infiammazione e l’edema maculare.
  • Laser terapia: La fotocoagulazione laser può cauterizzare i vasi sanguigni anomali e prevenire ulteriori emorragie.
  • Chirurgia vitreoretinica: In alcuni casi gravi, può essere necessaria la chirurgia per rimuovere il vitreo (vitrectomia) e trattare le complicanze associate all’OVR.

La prognosi della maculopatia nell’occlusione venosa retinica è variabile e dipende da diversi fattori.

In generale, la prognosi è migliore se la maculopatia viene diagnosticata e trattata precocemente.

Nei casi trattati con successo, la vista può migliorare o stabilizzarsi. Tuttavia, in alcuni casi gravi, la maculopatia da OVR può causare una perdita permanente della visione centrale, soprattutto se non trattata.

È importante sottoporsi a regolari controlli oculistici, soprattutto se si presentano fattori di rischio per l’occlusione venosa retinica, come l’età avanzata, l’ipertensione arteriosa, il diabete o l’ipercolesterolemia.