La maculopatia diabetica è una complicazione microvascolare del diabete che colpisce la macula, la zona centrale della retina responsabile della visione fine e dettagliata.
È una delle principali cause di cecità nei paesi sviluppati e rappresenta una seria minaccia per la vista delle persone con diabete.
Cause:
La maculopatia diabetica è causata da danni ai piccoli vasi sanguigni della retina dovuti a un elevato livello di zuccheri nel sangue nel tempo. Questi danni possono portare a:
- Ostruzione dei capillari: I capillari ostruiti riducono il flusso sanguigno alla macula, privandola di ossigeno e nutrienti.
- Fuoriuscite di sangue: I capillari danneggiati possono perdere sangue nella retina, causando emorragie.
- Formazione di nuovi vasi sanguigni anomali: In risposta al flusso sanguigno ridotto, possono svilupparsi nuovi vasi sanguigni fragili e tortuosi nella macula, che possono causare ulteriori danni.
Fattori di rischio:
Oltre al diabete in sé, altri fattori di rischio per la maculopatia diabetica includono:
- Durata del diabete: Più a lungo si ha il diabete, maggiore è il rischio di sviluppare maculopatia diabetica.
- Controllo glicemico: Un cattivo controllo del livello di zucchero nel sangue aumenta il rischio di maculopatia diabetica.
- Ipertensione arteriosa: L’ipertensione arteriosa può peggiorare i danni ai vasi sanguigni della retina.
- Fumo: Il fumo aumenta il rischio di maculopatia diabetica e ne peggiora il decorso.
- Nefropatia diabetica: La presenza di nefropatia diabetica (danno ai reni causato dal diabete) aumenta il rischio di maculopatia diabetica.
Sintomi:
La maculopatia diabetica può essere asintomatica nelle fasi iniziali, quando i danni alla retina sono lievi.
Tuttavia, con il progredire della malattia, possono comparire sintomi come:
- Visione offuscata o annebbiata: Questo è il sintomo più comune. La vista può essere offuscata per oggetti vicini e lontani.
- Visione distorta o ondulata: Le linee rette possono apparire ondulate o piegate.
- Macchie nere o “mosche volanti” (miodesopsie): Questi sono piccoli punti scuri o macchie che si muovono nel campo visivo.
- Perdita della visione centrale (scotoma): In alcuni casi gravi, può verificarsi una perdita della visione centrale, ovvero la capacità di vedere direttamente davanti a sé.
Diagnosi:
La diagnosi della maculopatia diabetica viene effettuata da un oculista durante un esame oculistico completo. L’oculista valuterà i sintomi, esaminerà l’occhio con diverse tecniche e può richiedere esami specifici, come:
- Esame del fondo oculare: Permette di osservare la retina e identificare eventuali anomalie, come emorragie, essudati o depositi di grasso.
- Tomografia ottica a coerenza ottica (OCT): Un esame che fornisce immagini ad alta risoluzione della struttura della retina, permettendo di valutare lo spessore e la forma della macula.
- Fluorangiografia retinica: Un esame che utilizza un colorante iniettato nel flusso sanguigno per evidenziare eventuali anomalie nei vasi sanguigni della retina.
Trattamento:
Il trattamento della maculopatia diabetica dipende dalla causa sottostante, dalla gravità della condizione e dalla presenza di altri problemi oculari.
Le opzioni di trattamento includono:
- Controllo del diabete: Un buon controllo del livello di zucchero nel sangue è fondamentale per prevenire o rallentare la progressione della maculopatia diabetica.
- Controllo della pressione arteriosa: È importante mantenere la pressione arteriosa sotto controllo.
- Smettere di fumare: Smettere di fumare è fondamentale per ridurre il rischio di maculopatia diabetica e per migliorare il suo decorso.
- Farmaci: In alcuni casi, possono essere utilizzati farmaci anti-VEGF (che inibiscono la crescita di nuovi vasi sanguigni) o corticosteroidi per ridurre l’accumulo di fluido sotto la retina e stabilizzare la maculopatia diabetica.
- Laser terapia: La fotocoagulazione laser può essere utilizzata per cauterizzare i neov

