Patologia: Degenerazione periferica della retina, che colpisce la porzione esterna della retina
La degenerazione periferica della retina, o degenerazione retinica periferica, è una condizione che colpisce la porzione esterna (periferica) della retina, lo strato sensibile alla luce che riveste la parte interna dell’occhio.
Si caratterizza da un assottigliamento e deterioramento progressivo di questa zona retinica, che può portare a una serie di problemi visivi, tra cui:
- Perdita della visione periferica: La vista ai lati del campo visivo può restringersi.
- Visione notturna ridotta: Difficoltà a vedere al buio.
- In alcuni casi gravi, la degenerazione periferica può aumentare il rischio di distacco di retina, una condizione seria che può portare alla cecità.
Cause:
Le cause della degenerazione periferica della retina non sono completamente comprese, ma si pensa siano dovute a una combinazione di fattori, tra cui:
- Invecchiamento: Con l’età, la retina si assottiglia naturalmente e la degenerazione periferica diventa più comune.
- Miopia: Le persone miopi hanno un occhio più allungato del normale, che può aumentare il rischio di degenerazione periferica.
- Esposizione ai raggi UV: L’esposizione eccessiva ai raggi ultravioletti del sole può danneggiare la retina e aumentare il rischio di degenerazione periferica.
- Fumo: Il fumo è un importante fattore di rischio per la degenerazione periferica.
- Ipertensione arteriosa: L’ipertensione arteriosa non controllata può danneggiare i vasi sanguigni della retina e aumentare il rischio di degenerazione periferica.
- Diabete: Il diabete non controllato può danneggiare i vasi sanguigni della retina e aumentare il rischio di degenerazione periferica.
Diagnosi:
La diagnosi della degenerazione periferica della retina viene effettuata da un oculista durante un esame oculistico completo. L’oculista valuterà i sintomi, esaminerà l’occhio con diverse tecniche e può richiedere esami specifici, come:
- Esame del fondo oculare: Permette di osservare la retina e identificare eventuali anomalie, come macchie scure o aree di assottigliamento.
- Campimetria: Un test per valutare il campo visivo e identificare eventuali aree di perdita della vista periferica.
- Tomografia ottica a coerenza ottica (OCT): Un esame che fornisce immagini ad alta risoluzione della struttura della retina.
Trattamento:
Non esiste una cura definitiva per la degenerazione periferica della retina, ma il trattamento può rallentare la progressione della malattia e ridurre il rischio di complicazioni, come il distacco di retina.
Il tipo di trattamento dipende dalla gravità della degenerazione e dai fattori di rischio individuali:
- Monitoraggio regolare: In caso di degenerazione periferica lieve, è importante sottoporsi a regolari controlli oculistici per monitorare la progressione della malattia.
- Fotocoagulazione laser: In alcuni casi, la fotocoagulazione laser può essere utilizzata per trattare le aree di retina particolarmente sottili o danneggiate, al fine di ridurre il rischio di distacco di retina.
- Terapia fotodinamica: Una luce laser viene utilizzata in combinazione con un farmaco fotosensibilizzante per distruggere i vasi sanguigni anomali che possono formarsi nella retina periferica.
- Stile di vita sano: Mantenere uno stile di vita sano, che includa una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare, non fumare e controllare la pressione sanguigna e il diabete, può aiutare a rallentare la progressione della degenerazione periferica.
Prognosi:
La prognosi per la degenerazione periferica della retina varia a seconda della gravità della malattia e dei fattori di rischio individuali.
In alcuni casi, la degenerazione può rimanere stabile per molti anni. In altri casi, può progredire e aumentare il rischio di complicazioni, come il distacco di retina.
È importante sottoporsi a regolari controlli oculistici per monitorare la degenerazione periferica e ricevere il trattamento appropriato per ridurre il rischio di complicazioni e preservare la vista.

