Patologia: Infiammazione che colpisce la zona posteriore dell’occhio, la coroide o la retina.
La corioretinite è un’infiammazione che colpisce la zona posteriore dell’occhio, in particolare la coroide (lo strato vascolare che si trova tra la sclera e la retina) e la retina (lo strato sensibile alla luce che riveste la parte interna del occhio).
Questa infiammazione può essere causata da diverse cause, tra cui:
- Infezioni: Infezioni batteriche, virali o fungine possono colpire la coroide e la retina e causare corioretinite. Le infezioni più comuni che causano corioretinite includono la toxoplasmosi, la tubercolosi, l’herpes virus e la citomegalovirus.
- Malattie autoimmuni: Malattie come la sarcoidosi, la psoriasi e l’artrite reumatoide possono causare infiammazione in diverse parti del corpo, inclusa la coroide e la retina.
- Traumi: Un trauma oculare può causare infiammazione della coroide e della retina.
- Tumori: In rari casi, un tumore all’interno dell’occhio può causare corioretinite.
- Cause idiopatiche: In alcuni casi, la causa della corioretinite non è identificabile.
Sintomi:
I sintomi della corioretinite variano a seconda della gravità dell’infiammazione e della parte dell’occhio interessata. I sintomi più comuni includono:
- Visione offuscata: La vista può essere offuscata, macchiata o distorta.
- Scotomi: Macchie nere o grigie nel campo visivo.
- Fotofobia: Sensibilità alla luce intensa.
- Visione notturna ridotta: Difficoltà a vedere al buio.
- Dolore oculare: Un dolore sordo o pulsante all’occhio.
- Arrossamento oculare: L’occhio può apparire rosso, sia nella parte bianca (sclera) che nella parte interna (congiuntiva).
Diagnosi:
La diagnosi della corioretinite viene effettuata da un oculista durante un esame oculistico completo. L’oculista valuterà i sintomi, esaminerà attentamente l’occhio con diverse tecniche, e può richiedere ulteriori esami, come:
- Esame del sangue: Per identificare eventuali infezioni o malattie autoimmuni.
- Test di imaging: Come l’angiografia con fluorescenza o l’indagine con tomografia ottica a coerenza ottica (OCT) per valutare l’interno dell’occhio.
- Elettroretinogramma (ERG): Un test per valutare la funzionalità della retina.
Trattamento:
Il trattamento della corioretinite dipende dalla causa sottostante e dalla gravità dei sintomi.
Le opzioni di trattamento includono:
- Farmaci: Il medico oculista prescrive farmaci diversi in base alla causa.
- Fototerapia: Una terapia che utilizza la luce per trattare alcuni tipi di corioretinite.
- Chirurgia: In alcuni casi rari e gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per trattare la corioretinite e prevenire complicazioni gravi.
Prognosi:
La prognosi della corioretinite dipende dalla causa sottostante, dalla gravità dell’infiammazione e dalla risposta al trattamento.
Con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, la maggior parte delle persone con corioretinite può migliorare i propri sintomi e stabilizzare la malattia.
Tuttavia, è importante sottolineare che la corioretinite è una malattia cronica che richiede un monitoraggio e un trattamento regolari per tutta la vita.
In alcuni casi, la malattia può progredire nonostante il trattamento, causando gravi complicazioni come la cataratta, il glaucoma e la perdita della vista.
Consigli:
- Consultare un oculista immediatamente: Se si verificano sintomi che potrebbero far pensare alla corioretinite, è importante consultare un oculista immediatamente per una diagnosi e un trattamento precoci.

