Patologia: Si verifica quando la retina si stacca dall’epitelio pigmentato sottostante

Il distacco della retina è una condizione medica seria che si verifica quando la retina, lo strato sensibile alla luce che riveste la parte interna dell’occhio, si stacca dall’epitelio pigmentato sottostante.

Questo distacco può avvenire in diverse zone della retina, ma la zona più colpita è la macula, la parte centrale responsabile della visione fine e dettagliata.

Cause:

Il distacco della retina può essere causato da diverse condizioni, tra cui:

  • Rottura della retina: Una o più rotture nella retina possono permettere al fluido vitreo (il gel che riempie l’occhio) di infiltrarsi sotto la retina, causando il distacco. Le rotture retiniche possono verificarsi per traumi, degenerazione retinica periferica o miopia elevata.
  • Trazione retinica: In alcuni casi, la retina può staccarsi a causa di una forza di trazione esercitata da tessuto cicatriziale o da membrane fibrose che si formano sulla sua superficie. Questo può accadere in seguito a malattie come la retinopatia diabetica o la retinopatia proliferativa.
  • Essudazione retinica: In alcuni casi, un accumulo di fluido sotto la retina può causarne il distacco, anche in assenza di rotture o trazioni. Questo può accadere in caso di malattie infiammatorie o vascolari che colpiscono l’occhio.

Sintomi:

I sintomi del distacco della retina possono includere:

  • Visione improvvisamente offuscata o scura in un occhio (come se una “ombra” calasse sulla vista)
  • Visione di macchie nere o “mosche volanti” (miodesopsie)
  • Lamponi di luce (fotopsie)
  • Visione distorta o ondulata (metamorfopsie)
  • Perdita della visione periferica

Diagnosi:

La diagnosi del distacco della retina viene effettuata da un oculista durante un esame oculistico completo. L’oculista valuterà i sintomi, esaminerà l’occhio con diverse tecniche e può richiedere esami specifici, come:

  • Esame del fondo oculare: Permette di osservare la retina e identificare eventuali rotture, distacchi o altre anomalie.
  • Ecografia oculare: Può essere utile per confermare il distacco della retina e valutare l’entità del distacco.
  • Tomografia ottica a coerenza ottica (OCT): Fornisce immagini ad alta risoluzione della struttura della retina e può aiutare a valutare l’entità del distacco.

Trattamento:

Il trattamento del distacco della retina è urgente per evitare la perdita permanente della vista. Il tipo di trattamento dipende dalla causa del distacco, dalla sua gravità e dalla posizione sulla retina.

Le principali opzioni di trattamento includono:

  • Cerclaggio sclerale: Una procedura chirurgica in cui una banda di silicone viene applicata intorno alla parte esterna (sclera) dell’occhio per creare una pressione che riattacca la retina.
  • Vitrectomia: Una procedura chirurgica in cui il gel vitreo viene rimosso dall’occhio e sostituito con una soluzione salina o un gas. Questo può essere utile per rimuovere le trazioni o le membrane fibrose che causano il distacco.
  • Fotocoagulazione laser: La luce laser viene utilizzata per creare piccole cauterizzazioni intorno alla rottura retinica, creando una barriera che impedisce la fuoriuscita di ulteriore fluido sotto la retina.
  • Iniezioni intravitreali: Farmaci anti-VEGF (che inibiscono la crescita di nuovi vasi sanguigni) o corticosteroidi possono essere iniettati direttamente nell’occhio per ridurre l’infiammazione e favorire il riassorbimento del fluido sottoretinico.

Prognosi:

La prognosi per il distacco della retina dipende da diversi fattori, tra cui la causa del distacco, la sua gravità, la tempestività del trattamento e la salute generale dell’occhio.

In generale, la prognosi è migliore se il distacco viene trattato precocemente. Nei casi trattati con successo, la vista può tornare alla normalità o quasi alla normalità. Tuttavia, in alcuni casi, il distacco può causare danni permanenti alla retina e una perdita della vista parziale o permanente.