Le patologie oculari della cornea sono numerose e possono colpire persone di tutte le età. Alcune delle più comuni includono:
Distrofie corneali: Come spiegato sopra, si tratta di difetti ereditari o acquisiti che alterano la struttura della cornea, causando sintomi come irritazione, dolore, vista offuscata e, nei casi più gravi, cecità. I vari tipi di distrofie si differenziano per la loro gravità e la zona della cornea colpita.
Cheratocono: Questa condizione degenerativa assottiglia e deforma la cornea a forma di cono, causando una visione distorta e progressiva difficoltà visiva, soprattutto di notte. Può essere trattata con lenti a contatto speciali, interventi chirurgici refrattivi o, nei casi più gravi, con un trapianto di cornea.
Ulcere corneali: Sono ferite aperte sulla superficie della cornea, causate da batteri, virus, funghi o traumi. Possono essere molto dolorose e, se non trattate prontamente, possono portare a gravi complicazioni, come la perdita della vista. I sintomi includono dolore oculare, arrossamento, secrezione purulenta, sensibilità alla luce e vista offuscata.
Cheratite: Si tratta di un’infiammazione della cornea che può essere causata da infezioni, allergie, malattie autoimmuni o traumi. I sintomi includono dolore oculare, arrossamento, lacrimazione, sensibilità alla luce, vista offuscata e visione doppia.
Ottaclonia corneale: Questa condizione rara causa un’opacità centrale della cornea, simile a una macchia bianca, che può compromettere la vista. Può essere associata a malattie sistemiche o essere idiopatica (senza causa nota).
Abrasioni corneali: Graffi sulla superficie della cornea, causati da traumi come graffi, contatto con oggetti o ciglia. Possono essere dolorose e causare arrossamento, lacrimazione e sensibilità alla luce. Generalmente guariscono da sole entro pochi giorni, ma è importante consultare un medico per escludere complicazioni.
Pterigio: Una crescita anomala della congiuntiva (la membrana mucosa che ricopre l’occhio e la parte interna della palpebra) che invade la cornea. Può causare irritazione, arrossamento, vista offuscata e, nei casi avanzati, astigmatismo.
Tumori corneali: Possono essere benigni o maligni e possono svilupparsi a qualsiasi età. I sintomi includono una protuberanza sulla cornea, vista offuscata, dolore e arrossamento. Il trattamento dipende dal tipo e dalla gravità del tumore.
Cataratta corneale: Un’opacizzazione della cornea che può essere causata da traumi, infezioni, malattie sistemiche o invecchiamento. Può causare vista offuscata, sensibilità alla luce e difficoltà di visione notturna. Il trattamento consiste nella rimozione chirurgica della cornea opacificata e nel suo impianto con una cornea artificiale.
È importante sottolineare che questa è solo una panoramica generale delle patologie oculari della cornea. Per una diagnosi e un piano di trattamento adeguati, è fondamentale consultare un medico oculista.

