Categories: Visite agli occhi

La visita ortottica è un esame specialistico che valuta e tratta disturbi legati alla motilità oculare e alla visione binoculare. A differenza della visita oculistica, che si concentra sulla salute dell’occhio, l’ortottista analizza problemi come strabismo, ambliopia (occhio pigro) e difficoltà di coordinazione visiva, fondamentali per una visione chiara e confortevole.

Se soffri di mal di testa frequenti, sensazione di affaticamento visivo o difficoltà di concentrazione, potresti avere un problema di motilità oculare che una visita ortottica può rilevare. La difficoltà nel mantenere un corretto allineamento degli occhi può causare stress visivo, influenzando la vita quotidiana. Con un controllo specifico, è possibile individuare la causa del problema e trovare la soluzione più adatta per ridurre questi sintomi fastidiosi.

Quando è consigliata?

La prima visita ortottica è raccomandata tra i 3 e i 4 anni, per individuare precocemente eventuali alterazioni visive che potrebbero influenzare lo sviluppo del bambino. In alcuni casi, può essere utile già dai 6 mesi di età, in presenza di sospette anomalie congenite. Anche gli adulti possono necessitare di una valutazione ortottica in caso di visione doppia, affaticamento visivo o difficoltà nella percezione della profondità.

Come si svolge la Visita Ortottica?

L’esame dura in media 15-20 minuti e prevede una serie di test non invasivi per valutare:

  • Movimenti oculari e coordinazione tra i due occhi.
  • Capacità di convergenza, fondamentale per la messa a fuoco.
  • Stereopsi (visione tridimensionale) per analizzare la percezione della profondità.
  • Presenza di strabismo o ambliopia e loro impatto sulla visione binoculare.

Chi è l’Ortottista?

L’ortottista è un professionista sanitario specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi visivi legati alla motilità oculare. Lavora in collaborazione con l’oculista per sviluppare percorsi di riabilitazione visiva personalizzati, migliorando la funzionalità della visione attraverso esercizi specifici.

Perché è importante?

Individuare e trattare precocemente i disturbi ortottici permette di prevenire problematiche visive future, migliorando la qualità della visione e della vita quotidiana.

Servizi Correlati

Se vengono riscontrate anomalie, l’ortottista può suggerire:

  • Esercizi ortottici personalizzati per migliorare la coordinazione oculare.
  • Trattamenti riabilitativi per disturbi visivi specifici.
  • Collaborazione con l’oculista per escludere eventuali patologie oculari.

La visita ortottica non si limita alla diagnosi, ma può includere un percorso di riabilitazione personalizzato per rafforzare la muscolatura oculare e migliorare la visione binoculare. Gli esercizi ortottici, eseguiti regolarmente sotto la guida dello specialista, possono correggere problemi di convergenza, ridurre la fatica visiva e migliorare la coordinazione tra i due occhi. Questo approccio è particolarmente utile per i bambini in fase di sviluppo e per gli adulti con disturbi della visione binoculare.

Scegli il Centro Oculistico Studi Associati

Nel Centro Oculistico Studi Associati offriamo una valutazione ortottica professionale e personalizzata, con un approccio empatico e tecnologie avanzate. La nostra priorità è il tuo benessere visivo, garantendo soluzioni su misura per ogni esigenza.