Patologia: Infiammazione della tunica uvea
L’uveite, è un’infiammazione della tunica uvea, lo strato intermedio dell’occhio che comprende l’iride, il corpo ciliare e la coroide.
Questa infiammazione può colpire una o più di queste parti e può essere causata da diverse condizioni, tra cui:
- Malattie autoimmuni: Come l’artrite reumatoide, la spondilite anchilosante, la psoriasi e la malattia di Crohn.
- Infezioni: Batteriche, virali o fungine.
- Traumi: Un colpo all’occhio può causare uveite.
- Tumori: Tumori benigni o maligni all’interno dell’occhio possono causare infiammazione.
- Cause idiopatiche: In alcuni casi, la causa dell’uveite non è identificabile.
Sintomi:
I sintomi dell’uveite variano a seconda della parte dell’occhio interessata e della gravità dell’infiammazione.
I sintomi più comuni includono:
- Dolore oculare: Un dolore sordo, pulsante o trafittivo all’occhio.
- Arrossamento oculare: La sclera (la parte bianca dell’occhio) può apparire rossa e infiammata.
- Fotofobia: Sensibilità alla luce intensa.
- Visione offuscata: La vista può essere offuscata o nebbiosa.
- Lacrimazione eccessiva: L’occhio può lacrimare più del solito.
- Miosi: La pupilla (la parte nera dell’occhio) può apparire più piccola del normale.
- Cataratta: In alcuni casi gravi, l’uveite può causare la formazione di una cataratta, un’opacizzazione del cristallino dell’occhio.
Diagnosi:
La diagnosi dell’uveite viene effettuata da un oculista durante un esame oculistico completo.
L’oculista valuterà i sintomi, esaminerà attentamente l’occhio con diverse tecniche, e può richiedere ulteriori esami, come:
- Esame del sangue: Per identificare eventuali malattie autoimmuni o infezioni.
- Test di imaging: Come l’ecografia oculare o la tomografia ottica computerizzata (OCT) per valutare l’interno dell’occhio.
Trattamento:
Il trattamento dell’uveite dipende dalla causa sottostante e dalla gravità dell’infiammazione.
Gli obiettivi del trattamento sono:
- Riduzione dell’infiammazione: I corticosteroidi sono il trattamento di prima linea per l’uveite. Possono essere somministrati sotto forma di colliri, pomate, compresse orali o iniezioni intravitreali (all’interno dell’occhio).
- Trattare la causa sottostante: Se l’uveite è causata da una malattia autoimmune, infezione o altro problema, verrà trattato anche il problema sottostante.
- Prevenire le complicazioni: L’uveite può portare a gravi complicazioni, come glaucoma, cataratta e distacco della retina. Il monitoraggio regolare e il trattamento precoce sono essenziali per prevenire queste complicazioni.
Prognosi:
La prognosi dell’uveite dipende dalla causa sottostante, dalla gravità dell’infiammazione e dalla risposta al trattamento.
Con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, la maggior parte delle persone con uveite può migliorare i propri sintomi e prevenire complicazioni gravi.
Tuttavia, in alcuni casi l’uveite può essere una condizione cronica che richiede un trattamento a lungo termine per controllare l’infiammazione e prevenire le recidive.
Consigli:
- Consultare un oculista immediatamente: Se si verificano sintomi di uveite, è importante consultare un oculista immediatamente per una diagnosi e un trattamento precoci.
- Seguire attentamente le istruzioni del medico: È importante seguire attentamente le istruzioni del medico per quanto riguarda il trattamento, compresi i farmaci da assumere, i controlli oculistici e le eventuali limitazioni di attività.
- Informare il medico di altri farmaci assunti: È importante informare il medico di tutti i farmaci e integratori che si stanno assumendo, in quanto alcuni possono interagire con i farmaci usati per trattare l’uveite.
- Proteggere gli occhi dal sole: Indossare occhiali da sole con lenti UV-block può aiutare a proteggere gli occhi dai raggi ultravioletti del sole, che possono peggiorare l’infiammazione in alcuni casi.

