La dermatite palpebrale, conosciuta anche come eczema palpebrale, è una condizione infiammatoria comune che colpisce la pelle delle palpebre.
Si manifesta con sintomi fastidiosi come arrossamento, prurito, gonfiore, desquamazione e, in alcuni casi, formazione di piccole vesciche o croste.
La dermatite palpebrale può essere causata da diversi fattori, tra cui:
- Dermatite atopica: Una condizione cronica che colpisce la pelle con secchezza, infiammazione e prurito.
- Dermatite da contatto: Una reazione allergica o irritativa a sostanze che entrano in contatto con la pelle, come cosmetici, profumi, metalli o detergenti.
- Blefarite: Un’infiammazione cronica del bordo palpebrale che può causare arrossamento, gonfiore, prurito e formazione di croste.
- Infezioni: Infezioni batteriche, virali o fungine possono colpire la pelle delle palpebre e causare dermatite.
- Stress: Il fattore emotivo può scatenare o peggiorare i sintomi della dermatite palpebrale in alcune persone.
- Secchezza oculare: La mancanza di lacrime può causare secchezza e irritazione della pelle palpebrale, predisponendo alla dermatite.
Diagnosi:
La diagnosi della dermatite palpebrale viene effettuata da un dermatologo o da un oculista durante un esame accurato della pelle delle palpebre.
Il medico valuterà i sintomi, esaminerà la pelle e potrebbe richiedere ulteriori esami, come:
- Patch test: Per identificare eventuali allergie da contatto.
- Esame delle lacrime: Per valutare la presenza di secchezza oculare.
- Tampone oculare: Per escludere infezioni batteriche o virali.
Trattamento:
Il trattamento della dermatite palpebrale dipende dalla causa sottostante e dalla gravità dei sintomi.
Le opzioni di trattamento includono:
- Evita i trigger: Se possibile, è importante identificare ed evitare i fattori che scatenano o peggiorano la dermatite, come allergeni, irritanti o stress.
- Emollienti: L’applicazione regolare di creme o unguenti idratanti aiuta a mantenere la pelle morbida e idratata, riducendo prurito e irritazione.
- Corticosteroidi topici: Creme o unguenti a base di corticosteroidi possono essere prescritti per ridurre l’infiammazione e il prurito.
- Immunosoppressori topici: In alcuni casi resistenti ai corticosteroidi, possono essere utilizzati farmaci immunosoppressori topici come la ciclosporina o il tacrolimus.
- Antibiotici: Se la dermatite è causata da un’infezione batterica, il medico può prescrivere antibiotici topici o sistemici.
- Antivirali: Se la dermatite è causata da un’infezione virale, come l’herpes simplex, possono essere utilizzati farmaci antivirali topici o sistemici.
- Compresse fredde: L’applicazione di compresse fredde può aiutare a ridurre il gonfiore e il prurito.
- Lacrime artificiali: Se la secchezza oculare contribuisce alla dermatite, l’utilizzo di lacrime artificiali può aiutare a lubrificare l’occhio e alleviare i sintomi.
Consigli:
- Consultare un medico: Se si verificano sintomi di dermatite palpebrale, è importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati.
- Mantenere la pelle idratata: Utilizzare regolarmente creme o unguenti idratanti per mantenere la pelle morbida e idratata.
- Evitare di grattare: Grattare la pelle irritata può peggiorare l’infiammazione e causare ulteriori danni.
- Proteggere gli occhi dal sole: Indossare occhiali da sole con lenti UV-block per proteggere la pelle delle palpebre dai raggi ultravioletti del sole.
- Gestire lo stress: Lo stress può scatenare o peggiorare i sintomi della dermatite, quindi è importante trovare modi efficaci per gestirlo, come yoga, meditazione o tecniche di rilassamento.

