Categories: Esami diagnostici

L’angiografia OCT è una tecnica diagnostica avanzata e non invasiva che consente di analizzare la circolazione sanguigna nella retina e nelle strutture oculari senza l’uso di mezzi di contrasto. Questo esame è particolarmente utile per la diagnosi e il monitoraggio di patologie come retinopatia diabetica, degenerazione maculare senile e glaucoma.

Chi può sottoporsi all’angiografia OCT

L’angiografia OCT è consigliata non solo a chi presenta sintomi visivi preoccupanti, ma anche a chi ha fattori di rischio per malattie oculari. È particolarmente utile per:

  • Pazienti diabetici, per monitorare la salute della retina e prevenire la retinopatia diabetica
  • Persone con familiarità per degenerazione maculare, che necessitano di controlli periodici per individuare eventuali anomalie in fase iniziale
  • Chi soffre di glaucoma, per valutare la condizione del nervo ottico e delle fibre nervose
  • Soggetti ipertesi, poiché l’ipertensione può causare danni ai vasi sanguigni della retina
  • Anche in assenza di disturbi evidenti, sottoporsi a un’angiografia OCT può consentire di individuare precocemente alterazioni che potrebbero compromettere la vista nel tempo.

Cos’è l’Angiografia-OCT e a cosa erve?

L’Angiografia-OCT è una variante avanzata della tomografia ottica computerizzata (OCT), che permette di visualizzare i vasi sanguigni retinici con sezioni ad alta risoluzione del fondo oculare. Viene utilizzato per:

  • Retinopatia diabetica: Valutazione delle anomalie nella microcircolazione retinica.
  • Degenerazione maculare: Identificazione precoce di neovascolarizzazioni.
  • Glaucoma: Analisi del nervo ottico e della struttura della retina.

Come si Esegue l’Esame?

L’Angio-OCT è rapido, indolore e privo di rischi. Il paziente viene posizionato di fronte allo strumento diagnostico e invitato a fissare una mira luminosa. La scansione dura 10-15 minuti, senza necessità di preparazioni particolari, rendendolo adatto anche a chi ha allergie ai mezzi di contrasto.

Differenze tra OCT e Angio-OCT

  • OCT tradizionale: Analizza gli strati della retina e della cornea.
  • Angio-OCT: Aggiunge la visualizzazione della microcircolazione retinica, rendendolo uno strumento essenziale per diagnosi più approfondite.

Angio-OCT della Macula: un Focus Dettagliato

La macula, responsabile della visione centrale, è una delle principali aree esaminate con l’Angio-OCT. Questo esame consente di individuare e monitorare edema maculare e degenerazione maculare legata all’età, offrendo un’analisi dettagliata dell’evoluzione della patologia e dell’efficacia delle terapie.

Servizi Correlati all’Angio-OCT

Per una diagnosi più completa, l’Angio-OCT può essere integrato con:

  • Esame del fondo oculare, per un’analisi più approfondita della retina.
  • Fluorangiografia retinica (FAG), per una diagnosi dettagliata in casi complessi.
  • Controlli periodici, essenziali per il monitoraggio di patologie croniche come il glaucoma o la retinopatia diabetica.

L’Angiografia OCT rappresenta un’innovazione tecnologica all’avanguardia per la diagnosi e il monitoraggio delle patologie oculari, offrendo un’analisi precisa, dettagliata e non invasiva.