Difetto visivo: Visione da lontano offuscata
La miopia, chiamata anche difetto di rifrazione o ametropia, è un disturbo della vista molto comune che colpisce circa il 30% della popolazione europea.
Nelle persone miopi, i raggi di luce provenienti da oggetti lontani convergono davanti alla retina, anziché su di essa, causando una visione sfocata di ciò che si trova a distanza. Questo accade perché l’occhio è troppo lungo o la cornea e il cristallino hanno un potere refrattivo eccessivo.
Sintomi:
Il sintomo principale della miopia è la difficoltà di vedere chiaramente gli oggetti lontani. Le persone miopi possono anche:
- Strizzare gli occhi frequentemente
- Avere mal di testa
- Affaticamento oculare
- Difficoltà di visione notturna
Cause:
La miopia è causata da una combinazione di fattori genetici e ambientali. I bambini con genitori miopi hanno un maggior rischio di sviluppare la miopia.
Alcuni studi suggeriscono che anche fattori ambientali, come trascorrere troppo tempo davanti a schermi digitali, possano aumentare il rischio di miopia, in particolare nei bambini.
Trattamento:
La miopia non può essere guarita, ma può essere corretta con lenti correttive, come occhiali o lenti a contatto.
Esistono anche diverse procedure chirurgiche che possono ridurre o eliminare la miopia, come la chirurgia refrattiva. La scelta del trattamento migliore per una persona dipende dalla gravità della miopia, dall’età e dallo stile di vita.
Consigli per chi è miope:
- Fare visite regolari dall’oculista per monitorare la vista e aggiornare le lenti correttive se necessario.
- Proteggere gli occhi dai raggi ultravioletti del sole indossando occhiali da sole con lenti UV.
- Fare frequenti pause quando si lavora davanti a un computer o si utilizza un altro dispositivo digitale.
- Seguire una dieta sana ed equilibrata per mantenere gli occhi sani.
- Evitare di strofinare gli occhi.
Se pensi di essere miope, è importante consultare un oculista per un esame completo della vista.