Patologia: Gli occhi non sono allineati correttamente e non guardano nella stessa direzione.
Lo strabismo, noto anche come eterotropia, è una condizione comune che colpisce circa il 4-5% della popolazione. Si tratta di un difetto della vista in cui gli occhi non sono allineati correttamente e non guardano nella stessa direzione.
Mentre un occhio fissa un oggetto, l’altro può essere deviato verso l’interno (strabismo convergente o esotropia), verso l’esterno (strabismo divergente o exotropia), verso l’alto (ipertropia) o verso il basso (ipotropia).
Cause:
Lo strabismo è causato da un malfunzionamento dei muscoli oculari che controllano i movimenti degli occhi. Questi muscoli devono lavorare insieme per far sì che gli occhi si muovano nella stessa direzione e si focalizzino sullo stesso oggetto.
Diverse cause possono interferire con questo processo, tra cui:
- Squilibrio muscolare: Un muscolo oculare può essere più forte o più debole degli altri, causando lo strabismo.
- Problemi neurologici: Alcune condizioni neurologiche possono influenzare la capacità del cervello di controllare i muscoli oculari.
- Anomalie congenite: In alcuni casi, lo strabismo può essere presente fin dalla nascita a causa di anomalie nei muscoli oculari o nei nervi che li controllano.
- Cataratta infantile: La cataratta, un’opacizzazione del cristallino dell’occhio, può causare lo strabismo nei bambini se non trattata precocemente.
- Trauma oculare: Un trauma all’occhio può danneggiare i muscoli oculari o i nervi che li controllano, causando lo strabismo.
Sintomi:
Oltre alla evidente deviazione di un occhio, lo strabismo può causare altri sintomi, tra cui:
- Visione doppia (diplopia): Il cervello riceve due immagini diverse da ciascun occhio, causando confusione e visione doppia.
- Affaticamento oculare: I muscoli oculari devono lavorare più duramente per mantenere l’allineamento, causando stanchezza oculare, mal di testa e visione offuscata.
- Ambliopia (occhio pigro): Se il cervello favorisce la visione da un occhio rispetto all’altro, l’occhio non utilizzato può sviluppare ambliopia, una condizione in cui la vista si riduce significativamente.
- Problemi di percezione della profondità: Lo strabismo può interferire con la capacità di percepire la profondità correttamente.
- Movimenti anomali della testa: In alcuni casi, i bambini con strabismo possono inclinare la testa o assumere posizioni anomale per cercare di compensare la visione doppia.
Diagnosi:
La diagnosi dello strabismo viene effettuata da un oculista durante un esame oculistico completo.
L’oculista valuterà i sintomi, esaminerà attentamente gli occhi con diverse tecniche, e può utilizzare alcuni test specifici, come:
- Cover test: Un occhio viene coperto mentre l’altro fissa un oggetto. L’oculista osserva la movenza dell’occhio coperto quando viene scoperto.
- Luce di Hirschberg: Una luce viene proiettata negli occhi e l’oculista osserva il riflesso della luce sulla cornea.
- Test di refrattività: Viene misurata la capacità di messa a fuoco di ciascun occhio.
- Ortottica: Valuta la capacità di coordinazione e controllo dei muscoli oculari.
Trattamento:
Il trattamento dello strabismo dipende dalla causa sottostante, dall’età del paziente e dalla gravità dei sintomi.
Gli obiettivi del trattamento sono:
- Allineare gli occhi: Questo può essere ottenuto con vari metodi, tra cui:
- Occhiali: In alcuni casi di strabismo lieve, possono essere prescritti occhiali correttivi per aiutare ad allineare gli occhi.
- Prismi: Lenti speciali che deviano la luce in modo da compensare la deviazione oculare.
- Tossina botulinica: Iniezioni di tossina botulinica possono essere utilizzate per indebolire temporaneamente il muscolo oculare più forte, favorendo l’allineamento degli occhi.
- Intervento chirurgico: Nei casi più gravi o se altri trattamenti falliscono, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per accorciare o allungare i muscoli oculari e migliorare l’allineamento.
 

