Categories: Difetti visivi

Difetto visivo: Perdere la capacità di mettere a fuoco da vicino con l’età

La presbiopia, nota anche come vista stanca o vecchiaia, è un disturbo visivo naturale che colpisce tutti gli individui a partire dai 40-45 anni di età.

Si manifesta con la progressiva difficoltà di mettere a fuoco gli oggetti vicini, come libri, giornali o il telefono, mentre la vista da lontano rimane generalmente buona. Questo accade perché il cristallino, la lente naturale all’interno dell’occhio che permette la messa a fuoco, con l’età perde la sua elasticità e diventa meno flessibile.

Sintomi:

I principali sintomi della presbiopia sono:

  • Visione sfocata da vicino, soprattutto quando si legge o si svolgono attività che richiedono una buona vista a distanza ravvicinata.
  • Affaticamento oculare, soprattutto dopo aver letto o lavorato al computer.
  • Mal di testa, in particolare alla fine della giornata.
  • Necessità di aumentare la luce per leggere.
  • Difficoltà a vedere in condizioni di scarsa illuminazione.

Cause:

La presbiopia è causata da un processo naturale di invecchiamento del cristallino. Con l’età, il cristallino perde la sua elasticità e diventa meno flessibile, riducendo la sua capacità di cambiare forma per mettere a fuoco gli oggetti a diverse distanze.

Questo fenomeno è irreversibile e colpisce tutte le persone, indipendentemente da difetti refrattivi preesistenti come miopia, ipermetropia o astigmatismo.

Trattamento:

La presbiopia non può essere guarita, ma può essere facilmente corretta con l’utilizzo di lenti correttive, come occhiali da vicino, lenti a contatto bifocali o progressive, o con la chirurgia refrattiva.

  • Occhiali da vicino: La soluzione più semplice e immediata è l’utilizzo di occhiali da vicino, con lenti correttive specifiche per la presbiopia.
  • Lenti a contatto bifocali o progressive: Le lenti a contatto bifocali o progressive offrono una visione nitida sia da vicino che da lontano. Le lenti bifocali hanno una linea visibile che separa la zona di visione da vicino da quella da lontano, mentre le lenti progressive hanno una variazione graduale di potere refrattivo lungo tutta la lente.
  • Chirurgia refrattiva: In alcuni casi, la chirurgia refrattiva può essere un’opzione per correggere la presbiopia. Le tecniche più utilizzate sono la PRK e la LASIK, che permettono di modificare la forma della cornea per migliorare la messa a fuoco.

La scelta del trattamento migliore per una persona dipende dall’età, dallo stile di vita e dalle preferenze individuali.

Consigli per chi è presbiope:

  • Fare visite regolari dall’oculista per monitorare la vista e aggiornare le lenti correttive se necessario.
  • Proteggere gli occhi dai raggi ultravioletti del sole indossando occhiali da sole con lenti UV.
  • Fare frequenti pause quando si lavora davanti a un computer o si utilizza un altro dispositivo digitale.
  • Seguire una dieta sana ed equilibrata per mantenere gli occhi sani.
  • Evitare di strofinare gli occhi.

Se hai più di 40 anni e inizi a sperimentare difficoltà a mettere a fuoco da vicino, è importante consultare un oculista per un esame completo della vista e per ricevere una diagnosi e un trattamento adeguati.