Categories: Difetti visivi

Difetto visivo: Visione sfocata e distorta a tutte le distanze

L’astigmatismo è un difetto refrattivo comune dell’occhio che causa una visione sfocata e distorta, sia da vicino che da lontano.

A differenza della miopia e dell’ipermetropia, che riguardano la curvatura complessiva dell’occhio (troppo curva o troppo piatta), l’astigmatismo è causato da una curvatura irregolare della cornea.

La cornea, la superficie trasparente anteriore dell’occhio, in un occhio astigmatico ha una forma più simile a quella di un pallone da rugby che a quella di una sfera. Questo causa una deformazione dei raggi di luce che entrano nell’occhio, facendoli convergere su più punti focali anziché su uno solo, sulla retina. Di conseguenza, le immagini appaiono sfuocate e distorte.

Sintomi:

Oltre alla vista sfocata e distorta, le persone con astigmatismo possono anche sperimentare:

  • Affaticamento oculare, soprattutto dopo aver letto o lavorato al computer
  • Mal di testa
  • Strabismo (negli infanti)
  • Visione notturna difficoltosa
  • Fotofobia (sensibilità alla luce)
  • Percezione di aloni o abbagliamento intorno alle luci

Cause:

L’astigmatismo è generalmente causato da una predisposizione genetica. Tuttavia, alcuni fattori possono aumentare il rischio di svilupparlo, come:

  • Frottare frequentemente gli occhi
  • Nascere prematuramente
  • Avere un basso peso alla nascita
  • Avere altre condizioni oculari, come il cheratocono

Trattamento:

L’astigmatismo non può essere guarito, ma può essere facilmente corretto con lenti correttive, come occhiali o lenti a contatto.

Le lenti per l’astigmatismo, chiamate lenti toriche, hanno una forma speciale che compensa la curvatura irregolare della cornea e permette di focalizzare correttamente le immagini sulla retina.

In alcuni casi, può essere possibile correggere l’astigmatismo con la chirurgia refrattiva, come la PRK o la LASIK. La scelta del trattamento migliore per una persona dipende dalla gravità dell’astigmatismo, dall’età e dallo stile di vita.

Consigli per chi è astigmatico:

  • Fare visite regolari dall’oculista per monitorare la vista e aggiornare le lenti correttive se necessario.
  • Proteggere gli occhi dai raggi ultravioletti del sole indossando occhiali da sole con lenti UV.
  • Fare frequenti pause quando si lavora davanti a un computer o si utilizza un altro dispositivo digitale.
  • Seguire una dieta sana ed equilibrata per mantenere gli occhi sani.
  • Evitare di strofinare gli occhi.

Se pensi di essere astigmatico, è importante consultare un oculista per un esame completo della vista.