Difetto visivo: Differenze nella rifrazione oculare tra i due occhi
L’anisometropia, dal greco “non uguale misura di vista”, è una condizione comune che colpisce circa il 5% della popolazione, in cui i due occhi hanno una differenza significativa nella rifrazione.
Ciò significa che un occhio può essere miope, ipermetrope o astigmatico, mentre l’altro ha una gradazione diversa o addirittura opposta. La differenza di potere refrattivo tra i due occhi può variare da una diottria a diverse diottrie.
Tipi di anisometropia:
Esistono diverse forme di anisometropia, classificate in base al tipo di difetto refrattivo presente in ciascun occhio:
- Anisometropia miope: Entrambi gli occhi sono miopi, ma con una differenza di gradazione.
- Anisometropia ipermetropica: Entrambi gli occhi sono ipermetropi, ma con una differenza di gradazione.
- Anisometropia mista: Un occhio è miope e l’altro è ipermetrope.
- Anisometropia astigmatica: Un occhio ha un astigmatismo significativo, mentre l’altro ha una gradazione refrattiva diversa (miope, ipermetrope o emmetrope).
Cause:
L’anisometropia può essere causata da una combinazione di fattori genetici e ambientali.
- Fattori genetici: La predisposizione all’anisometropia può essere ereditata dai genitori.
- Fattori ambientali: Alcuni studi suggeriscono che fattori ambientali, come la nascita prematura o un basso peso alla nascita, possano aumentare il rischio di anisometropia.
Sintomi:
L’anisometropia può causare una serie di sintomi, tra cui:
- Visione sfocata o doppia, soprattutto da lontano.
- Affaticamento oculare, soprattutto dopo aver letto o lavorato al computer.
- Mal di testa.
- Strabismo (negli infanti).
- Difficoltà di percezione della profondità.
- Vertigine o nausea.
Diagnosi:
La diagnosi di anisometropia viene generalmente effettuata durante un esame oculistico completo. L’oculista utilizzerà diverse tecniche per valutare la vista di entrambi gli occhi e per misurare la differenza di potere refrattivo.
Trattamento:
Il trattamento dell’anisometropia mira a correggere la differenza refrattiva tra i due occhi e a migliorare la vista binoculare.
Le opzioni di trattamento includono:
- Lenti correttive: L’utilizzo di occhiali o lenti a contatto con lenti correttive specifiche per ogni occhio è il trattamento più comune per l’anisometropia.
- Lenti bifocali o progressive: In alcuni casi, possono essere prescritte lenti bifocali o progressive, soprattutto se è presente anche una presbiopia.
- Chirurgia refrattiva: In alcuni casi, la chirurgia refrattiva, come la PRK o la LASIK, può essere un’opzione per correggere l’anisometropia e ridurre la dipendenza dagli occhiali.
La scelta del trattamento migliore per una persona dipende dalla gravità dell’anisometropia, dall’età, dallo stile di vita e dalle preferenze individuali.
Consigli per chi è anisometrope:
- Fare visite regolari dall’oculista per monitorare la vista e aggiornare le lenti correttive se necessario.
- Proteggere gli occhi dai raggi ultravioletti del sole indossando occhiali da sole con lenti UV.
- Fare frequenti pause quando si lavora davanti a un computer o si utilizza un altro dispositivo digitale.
- Seguire una dieta sana ed equilibrata per mantenere gli occhi sani.
- Evitare di strofinare gli occhi.
Se pensi di essere anisometrope, è importante consultare un oculista per un esame completo della vista e per ricevere una diagnosi e un trattamento adeguati.