Categories: Difetti visivi

Difetto visivo: l’occhio pigro

L’ambliopia, comunemente conosciuta come occhio pigro, è una condizione che colpisce lo sviluppo della vista in un occhio durante l’infanzia.

Si verifica quando un occhio non riceve abbastanza stimoli visivi durante il periodo critico dello sviluppo visivo, che va dalla nascita agli 8-10 anni circa. Questo può essere causato da diversi fattori, tra cui:

  • Strabismo: Occhi storti, ovvero quando un occhio non è allineato con l’altro.
  • Anisometropia: Differenza significativa nella gradazione della vista tra i due occhi (ad esempio, un occhio molto miope e l’altro ipermetrope).
  • Cataratta congenita: Opacità del cristallino presente fin dalla nascita.
  • Palpebre cadenti: Una palpebra che copre parzialmente o completamente un occhio.

Se non trattata precocemente, l’ambliopia può portare a una riduzione permanente della vista nell’occhio colpito.

Sintomi:

L’ambliopia spesso non presenta sintomi evidenti nell’occhio interessato, poiché il cervello tende a compensare favorendo la vista dell’occhio sano.

Tuttavia, alcuni segnali possono indicare la presenza di ambliopia, come:

  • Strabismo: Occhi che non guardano nella stessa direzione.
  • Chiusura o inclinazione frequente di un occhio.
  • Difficoltà a seguire oggetti con gli occhi.
  • Sensibilità alla luce intensa nell’occhio interessato.
  • Percezione di una vista sfocata o distorta in un occhio.

Diagnosi:

La diagnosi di ambliopia viene generalmente effettuata durante un esame oculistico completo nei bambini. L’oculista utilizzerà diverse tecniche per valutare la vista di entrambi gli occhi e per identificare la presenza di eventuali anomalie che potrebbero causare l’ambliopia.

Trattamento:

Il trattamento dell’ambliopia deve essere iniziato il prima possibile, idealmente entro i primi anni di vita, per avere maggiori possibilità di successo.

Il trattamento mira a forzare l’occhio pigro a lavorare e a svilupparsi correttamente. Le principali opzioni di trattamento includono:

  • Occlusione dell’occhio sano: L’occhio sano viene coperto con una benda o un occlusore per un certo periodo di tempo ogni giorno, costringendo l’occhio pigro a lavorare di più.
  • Lenti correttive: Se presente un difetto refrattivo (miopia, ipermetropia o astigmatismo), vengono prescritte lenti correttive per migliorare la vista in entrambi gli occhi.
  • Intervento chirurgico: In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere lo strabismo o altri problemi strutturali che interferiscono con la vista.

Prognosi:

Con un trattamento precoce e appropriato, la maggior parte dei bambini con ambliopia può sviluppare una vista normale o quasi normale nell’occhio colpito.

Tuttavia, se il trattamento viene ritardato, la vista nell’occhio pigro potrebbe essere compromessa in modo permanente.

Prevenzione:

La prevenzione dell’ambliopia si basa su visite oculistiche regolari nei bambini, fin dalla nascita.

In questo modo, è possibile identificare precocemente eventuali problemi di vista e intervenire tempestivamente per evitare lo sviluppo dell’ambliopia.

Se hai un bambino piccolo, è importante portarlo a fare un esame oculistico completo per escludere la presenza di ambliopia o altri problemi di vista.