Tonometria a Soffio: misurazione indolore della pressione oculare

La tonometria a soffio è un esame diagnostico fondamentale e non invasivo, progettato per misurare la pressione interna dell’occhio. Questo controllo rapido e indolore è uno strumento di screening cruciale per la prevenzione e il monitoraggio del glaucoma, una patologia che può danneggiare il nervo ottico in modo silenzioso e irreversibile. Presso il nostro centro, l’esame viene eseguito dalle ortottiste con strumentazione all’avanguardia, garantendo un’analisi precisa e affidabile per la salvaguardia della tua vista.

A cosa serve e quando effettuare la Tonometria a Soffio

La funzione principale della tonometria a soffio è misurare la pressione intraoculare. Una pressione elevata è il principale fattore di rischio per lo sviluppo del glaucoma. Per questo motivo, l’esame è fortemente raccomandato come parte integrante delle visite oculistiche di routine, specialmente per i soggetti sopra i 40 anni, per chi ha familiarità con il glaucoma o presenta altri fattori di rischio come diabete o miopia elevata. L’oculista è la figura professionale che prescrive ed esegue questo test, interpretandone i risultati nel contesto clinico del paziente.

Come si svolge l’esame?

L’esame è estremamente semplice e confortevole. Il paziente appoggia il mento su un apposito supporto e fissa un punto luminoso. Un delicato “soffio” di aria viene emesso dall’apparecchio verso la superficie dell’occhio. Questo breve getto d’aria appiattisce momentaneamente la cornea, e il tonometro misura la resistenza dell’occhio a questa pressione. L’intera procedura dura pochi secondi per occhio e non richiede l’uso di colliri anestetici o il contatto diretto con l’occhio, rendendola ideale anche per bambini o pazienti particolarmente sensibili.

La tonometria a soffio è una parte standard della visita oculistica completa e rappresenta un passo essenziale per monitorare la salute dei vostri occhi e prevenire patologie potenzialmente gravi.

Lettura dei risultati e valori normali

Il tonometro a soffio calcola la pressione intraoculare misurando la deformazione della cornea causata dal getto d’aria. I risultati sono espressi in millimetri di mercurio (mmHg). Generalmente, i valori della pressione oculare sono considerati normali quando si attestano in un intervallo compreso tra 10 e 19 mmHg. Valori costantemente al di sopra di questa soglia possono indicare ipertensione oculare e richiedono ulteriori approfondimenti diagnostici per escludere o confermare la presenza di un glaucoma.

Esami correlati per una diagnosi completa

Una valutazione completa della salute oculare non si ferma alla misurazione della pressione. A seguito di una tonometria, o come parte di una visita specialistica approfondita, il medico oculista potrebbe raccomandare ulteriori esami per un quadro clinico completo, quali:

  • Pachimetria corneale: per misurare lo spessore della cornea, dato che può influenzare la lettura della pressione oculare.
  • Esame del campo visivo: per valutare l’eventuale presenza di danni funzionali legati al glaucoma.
  • OCT (Tomografia Ottica a Coerenza di Fase): un esame avanzato che analizza nel dettaglio le fibre del nervo ottico e lo strato delle cellule ganglionari, permettendo una diagnosi precoce di eventuali danni.

Presso il nostro centro potrai trovare un team di specialisti e tecnologie all’avanguardia per prenderti cura della tua vista a 360 gradi. Contattaci per prenotare la tua visita oculistica e la tua tonometria a soffio.