Centro Oculistico Via Mameli a Cagliari
Test di Schirmer e BUT: esami essenziali per la salute del film lacrimale
I Test di Schirmer e BUT (Break-Up Time) sono due esami diagnostici fondamentali in oculistica, utilizzati per valutare la quantità e la qualità delle lacrime, essenziali per la salute della superficie oculare. Spesso eseguiti insieme, forniscono un quadro completo della condizione del film lacrimale, la sottile pellicola che ricopre e protegge l’occhio. Presso il nostro studio medico oculistico, specialisti esperti utilizzano queste metodiche per diagnosticare con precisione la sindrome dell’occhio secco e altre patologie correlate, permettendoci di definire i trattamenti più efficaci e personalizzati per il tuo benessere visivo.
Prenota tramite uno dei seguenti metodi


A cosa servono i Test di Schirmer e BUT?
I Test di Schirmer e BUT servono per comprendere la natura della secchezza oculare e altre problematiche legate al film lacrimale.
Perché si fanno i Test di Schirmer e BUT?
Questi esami sono cruciali per:
- Diagnosi della sindrome dell’occhio secco: Valutano se gli occhi producono lacrime a sufficienza o se la loro qualità non è adeguata a mantenere la superficie oculare ben lubrificata. La sindrome dell’occhio secco può manifestarsi con bruciore, prurito, sensazione di corpo estraneo, arrossamento e affaticamento visivo.
- Monitoraggio di patologie oculari: Utili nel seguire l’evoluzione di malattie che influenzano la produzione o la stabilità delle lacrime.
- Valutazione pre e post-operatoria: Essenziali prima di interventi come la chirurgia refrattiva o la cataratta, per assicurare che la superficie oculare sia in condizioni ottimali per la procedura e per monitorare la guarigione post-operatoria.
- Gestione di patologie sistemiche: La secchezza oculare può essere un sintomo di malattie sistemiche, come la sindrome di Sjögren o l’artrite reumatoide. Questi test aiutano a identificare la componente oculare di tali condizioni.
In sintesi, i Test di Schirmer e BUT sono complementari: il Test di Schirmer misura la quantità di lacrime prodotte, mentre il Test di BUT valuta la loro qualità e stabilità.
Che cos’è il Test di Schirmer?
Il Test di Schirmer è un esame che misura la produzione acquosa delle lacrime. Si tratta di una procedura semplice e indolore.
Come si svolge il Test di Schirmer?
Il paziente viene fatto accomodare e il medico oculista o un tecnico ortottista inserirà delicatamente una piccola strisciolina di carta bibula, millimetrata e sterile (lunga circa 30-35 mm e larga 5 mm), nel fornice congiuntivale inferiore di ciascun occhio, ovvero nella parte interna della palpebra inferiore. Il paziente terrà gli occhi chiusi o rilassati per 5 minuti. Le lacrime inumidiranno la striscia di carta, e al termine del tempo, si misurerà la porzione inumidita.
Esistono due varianti del Test di Schirmer:
- Test di Schirmer 1 (senza anestesia): Misura la secrezione lacrimale totale, includendo sia la produzione basale (continua) che quella riflessa (stimolata da irritazioni o emozioni). Viene eseguito senza l’uso di colliri anestetici.
- Valori normali: Generalmente, un’inumidimento superiore a 15 mm in 5 minuti nei giovani e 10 mm in 5 minuti negli anziani è considerato normale.
- Valori bassi: Un risultato inferiore a 5 mm in 5 minuti indica una produzione lacrimale insufficiente, suggerendo una sindrome dell’occhio secco severa.
- Test di Schirmer 2 (con anestesia): Questa variante valuta la sola secrezione lacrimale basale. Prima dell’inserimento della striscia, viene instillata una goccia di anestetico locale per eliminare la lacrimazione riflessa. È utile per distinguere tra un deficit di produzione lacrimale e un’eccessiva evaporazione.
Che cos’è il Test di BUT?
Il Test di BUT valuta la stabilità del film lacrimale sulla superficie corneale. Un film lacrimale instabile tende a rompersi rapidamente, lasciando aree della cornea esposte e non protette.
Come si svolge il Test di BUT?
L’esame è rapido e non invasivo. Il medico instilla una piccola quantità di fluoresceina (un colorante giallo innocuo) nell’occhio. Poi, utilizzando una lampada a fessura (biomicroscopio) dotata di luce blu cobalto, il medico chiederà al paziente di ammiccare e poi tenere l’occhio aperto. Si osserverà il tempo che intercorre tra l’ultimo ammiccamento completo e la comparsa delle prime interruzioni (aree scure) nel film lacrimale. Questo tempo è il BUT.
Cosa significa BUT ridotto?
Un BUT ridotto (generalmente inferiore a 10 secondi) è un’espressione di instabilità del film lacrimale. Ciò può essere dovuto a vari fattori, come una composizione anomala delle lacrime (es. scarso componente lipidica), irregolarità della superficie oculare o presenza di agenti irritanti.
Che cos’è il BUT non invasivo?
Alcune tecnologie avanzate consentono di eseguire il BUT test senza l’uso di fluoresceina e senza contatto diretto con l’occhio. Questo BUT non invasivo (NIBUT – Non-Invasive Break-Up Time) offre una misurazione ancora più naturale e accurata, evitando alterazioni del film lacrimale dovute al colorante o all’ammiccamento involontario.
Chi esegue i Test di Schirmer e BUT
L’esame Test di Schirmer e BUT viene eseguito dal medico oculista, o dall’ortottista, sotto la sua diretta supervisione. Questi professionisti sono gli unici qualificati a interpretare i risultati e a proporre un piano terapeutico adeguato. I Test di Schirmer e BUT non sono dolorosi e rappresentano un passaggio fondamentale per una diagnosi precisa e una cura efficace.
Il nostro Centro offre i servizi che integrano i Test di Schirmer e BUT:
- Visita oculistica completa: Per una valutazione approfondita della salute generale dei tuoi occhi.
- Terapia personalizzata per l’occhio secco: Dalla prescrizione di lacrime artificiali e gel, a trattamenti più avanzati come l’occlusione dei puntini lacrimali, terapie farmacologiche specifiche o trattamenti per la disfunzione delle ghiandole di Meibomio (MGD).
- Consulenza per lenti a contatto: Adattamento e scelta di lenti a contatto specifiche per chi soffre di secchezza oculare.
- Follow-up e monitoraggio: Per assicurare l’efficacia dei trattamenti e regolare la terapia nel tempo.
Se avverti sintomi di secchezza oculare o hai bisogno di una valutazione specialistica, i Test di Schirmer e BUT sono i primi passi per ritrovare il comfort e la chiarezza visiva.