Il test di Hess-Lancaster: analisi approfondita della motilità oculare
Il Test di Hess-Lancaster è un esame diagnostico fondamentale in ambito oculistico e ortottico, volto a valutare la funzionalità dei muscoli che controllano i movimenti degli occhi (muscoli oculomotori). Questo test permette di analizzare la coordinazione dei due occhi nelle diverse posizioni di sguardo.
A cosa serve?
L’obiettivo principale del Test di Hess-Lancaster è identificare e quantificare anomalie della motilità oculare come:
- Strabismo: deviazione degli assi visivi.
- Paralisi o paresi oculari: debolezza o incapacità di movimento di uno o più muscoli oculari.
- Diplopia (visione doppia): un sintomo comune di problemi nella coordinazione oculare.
Attraverso questo esame, è possibile individuare il muscolo o i muscoli responsabili del difetto e comprenderne l’entità, fornendo dati preziosi per una diagnosi accurata e la pianificazione del trattamento più adeguato.
Come si svolge?
Il paziente è seduto di fronte a uno schermo quadrettato e indossa occhiali con una lente rossa e una lente verde. L’esaminatore proietta una luce sullo schermo e il paziente dovrà sovrappore a sua volta una luce al punto indicato dall’esaminatore. La sovrapposizione delle luci e la registrazione delle posizioni dei punti consentono di creare un grafico dettagliato che rivela eventuali discordanze nella motilità oculare. L’esame è semplice, indolore e di breve durata.
Il Test di Hess-Lancaster è un prezioso strumento che consente ai nostri specialisti di avere un quadro completo della funzionalità oculomotoria del paziente, essenziale per la gestione di patologie complesse che coinvolgono la visione binoculare.