Centro Oculistico Via Mameli a Cagliari

Esoftalmometria: un esame specialistico per la sporgenza oculare

L’esoftalmometria è un esame oculistico specialistico che misura la sporgenza (o protrusione) del bulbo oculare rispetto all’orbita. Questa condizione, definita esoftalmo, può interessare uno o entrambi gli occhi e rappresenta un importante indicatore di diverse patologie. Presso il nostro studio medico oculistico, utilizziamo l’esoftalmometria binoculare con strumenti precisi per fornire una diagnosi accurata e monitorare l’andamento di condizioni che possono influenzare la posizione degli occhi, garantendo ai nostri pazienti le migliori cure possibili.

Prenota tramite uno dei seguenti metodi

  • Chiama il numero 070-278482
  • Messaggio Whatsapp al numero 331-7568100
  • Apri una chat Whatsapp con l’icona verde in basso
  • Scrivi a info@centrooculisticocagliari.it
  • Compila il form Contattaci
  • Prenota online in modo facile e veloce:

Che cos’è l’esoftalmometria?

L’esoftalmometria è la misurazione della distanza tra l’apice della cornea (la parte più anteriore dell’occhio) e il bordo laterale dell’orbita ossea. Questa misurazione è fondamentale per diagnosticare e monitorare l’esoftalmo, una condizione in cui il bulbo oculare appare più prominente del normale.

A cosa serve l’esoftalmometria?

Questo esame è cruciale per diverse ragioni:

  • Diagnosi e monitoraggio dell’Esoftalmo tiroideo (Malattia di Graves-Basedow): È la causa più comune di esoftalmo bilaterale. In questa patologia autoimmune, il sistema immunitario attacca i tessuti dietro l’occhio, causando infiammazione e aumento di volume che spinge il bulbo oculare in avanti. L’esoftalmometria permette di quantificare l’entità dell’esoftalmo e seguirne l’evoluzione nel tempo.
  • Identificazione di masse o lesioni orbitali: Tumori, infiammazioni o infezioni all’interno dell’orbita possono aumentare il volume dei tessuti retro-oculari, causando esoftalmo, spesso unilaterale.
  • Traumi orbitali: Valutazione di eventuali modificazioni post-traumatiche della posizione del bulbo oculare.
  • Differenziazione da condizioni fisiologiche: In alcuni casi, una leggera sporgenza può essere una caratteristica costituzionale dell’individuo, non patologica. L’esoftalmometria aiuta a distinguere l’esoftalmo patologico da una semplice variabilità anatomica.

Quando è necessario fare la esoftalmometria?

L’esame è indicato in presenza di sintomi quali occhi sporgenti, secchezza oculare persistente (dovuta a incompleta chiusura delle palpebre), irritazione, visione doppia o alterazioni della vista, soprattutto se associati a sintomi tiroidei (come nervosismo, perdita di peso, tachicardia).

Come si svolge l’esoftalmometria oculare?

L’esoftalmometria è una procedura semplice, rapida e indolore. L’esame viene eseguito utilizzando un apposito strumento chiamato esoftalmometro, generalmente l’esoftalmometro di Hertel.

Il paziente si siede comodamente di fronte all’oculista. Lo strumento viene delicatamente appoggiato sui bordi ossei esterni dell’orbita (gli zigomi). Attraverso un sistema di specchi e una scala millimetrata, il medico visualizza simultaneamente l’immagine dei due apici corneali e ne misura la distanza rispetto a un punto di riferimento sullo strumento. Questa misurazione, espressa in millimetri, indica il grado di sporgenza del bulbo oculare. L’esoftalmometria binoculare è cruciale per confrontare la sporgenza tra i due occhi, rilevando anche asimmetrie lievi.

Chi fa l’esame esoftalmometria?

Il medico oculista è lo specialista più indicato per eseguire e interpretare correttamente i risultati di questo esame, integrandoli con la storia clinica del paziente e, se necessario, con ulteriori indagini diagnostiche come TAC o risonanza magnetica dell’orbita per identificare la causa sottostante dell’esoftalmo.

Interpretazione dei risultati e implicazioni cliniche

Leggere i risultati di una esoftalmometria richiede l’esperienza del medico oculista. I valori normali di sporgenza oculare possono variare leggermente in base all’etnia e alla conformazione del viso, ma generalmente si considerano nella norma misurazioni tra i 12 e i 20-22 mm. Una differenza significativa (tipicamente superiore a 2 mm) tra i due occhi o un valore assoluto al di sopra del range di normalità suggerisce la presenza di esoftalmo.

L’esoftalmo può essere accompagnato da sintomi quali:

  • Retrazione palpebrale: Le palpebre superiori possono apparire più sollevate, dando un’espressione di “sguardo fisso”.
  • Secchezza oculare: L’esposizione eccessiva della superficie oculare può portare a irritazione, bruciore e danni alla cornea.
  • Diplopia (visione doppia): Se l’esoftalmo è associato a un coinvolgimento dei muscoli oculari.
  • Dolore o pressione: Sensazione di tensione dietro l’occhio.

La diagnosi e la gestione dell’esoftalmo dipendono strettamente dalla sua causa. Il trattamento può variare dalla terapia farmacologica alla radioterapia o, in casi selezionati, all’intervento chirurgico di decompressione orbitaria per ridurre la sporgenza e proteggere il nervo ottico.

Servizi correlati all’esoftalmometria

L’esoftalmometria è un punto di partenza fondamentale per la gestione di patologie complesse che coinvolgono l’orbita e la tiroide. Presso il nostro studio, offriamo un approccio integrato per la cura di queste condizioni:

  • Visita oculistica completa: Per una valutazione approfondita della salute generale dei tuoi occhi e una prima analisi dei sintomi.
  • Esami della motilità oculare: Per valutare la funzionalità dei muscoli che muovono l’occhio, spesso coinvolti nell’esoftalmo tiroideo.
  • Valutazione del film lacrimale (Test di Schirmer e BUT): Per diagnosticare e trattare la secchezza oculare correlata all’esposizione corneale.
  • Collaborazione multidisciplinare: Lavoriamo a stretto contatto con altri specialisti per una gestione completa dell’esoftalmo tiroideo e di altre patologie sistemiche.
  • Consulenza per trattamenti specifici: Dalla terapia medica alla valutazione per eventuali interventi chirurgici.

Se noti una sporgenza anomala degli occhi o altri sintomi correlati, è fondamentale una valutazione specialistica. Contattaci per prenotare un appuntamento e ricevere una diagnosi accurata e un piano di cura personalizzato.