Centro Oculistico Via Mameli a Cagliari
Esami elettrofisiologici ERG, PERG, EOG, PEV, per una diagnosi avanzata della salute visiva
L’elettrofisiologia oculare è una disciplina che studia le risposte elettriche delle diverse componenti dell’occhio e del sistema visivo. Questi esami sono fondamentali per diagnosticare una vasta gamma di patologie oculari in modo preciso e non invasivo. Siamo orgogliosi di essere uno dei pochi Centri Oculistici in Sardegna che offrono questi esami specializzati.
Prenota tramite uno dei seguenti metodi


ERG: Elettroretinogramma
L’ERG misura l’attività elettrica della retina in risposta a luci lampeggianti. Durante l’esame, il paziente guarda delle luci mentre viene registrata l’attività elettrica della retina con piccoli elettrodi. È richiesto dagli oculisti per diagnosticare malattie come la retinite pigmentosa o la degenerazione maculare.
PEV: Potenziali Evocati Visivi
Esistono due tipi di esame PEV: PEV da flash, usato per i pazienti che vedono molto poco, e PEV da pattern per chi vede un po’ di più.
- L’esame PEV da flash valuta le risposte del cervello a stimoli visivi. Si impiega un breve e intenso lampo di luce bianca come stimolo visivo, mentre vengono registrate le risposte cerebrali tramite elettrodi posti sul cuoio capelluto. Si valutano in questo modo la funzionalità delle vie ottiche, dalla retina fino alla corteccia cerebrale.
- L’esame PEV da pattern valuta le risposte del cervello a stimoli visivi. Il paziente osserva uno schermo con dei pattern (disegni a scacchi che si alternano) mentre vengono registrate le risposte cerebrali tramite elettrodi posti sul cuoio capelluto. È utilizzato per identificare problemi lungo il percorso del nervo ottico, come la sclerosi multipla.
Valutazione in pazienti non collaboranti.
Grazie alla natura non invasiva e allo stimolo semplice, il PEV da flash è spesso utilizzato nei neonati, bambini piccoli o pazienti con disabilità che non possono collaborare con test visivi più complessi.
EOG: Elettro-Oculogramma
L’EOG misura i movimenti degli occhi e l’attività elettrica della retina. Durante l’esame, il paziente segue con gli occhi un punto luminoso che si sposta, mentre degli elettrodi registrano i movimenti oculari. È utile per studiare le cellule retiniche e i muscoli oculari, diagnosticando condizioni come la distrofia retinica.
PERG: Elettroretinogramma da Pattern
Il PERG è simile all’ERG ma utilizza pattern visivi (come griglie) invece di luci lampeggianti. Durante l’esame, il paziente guarda uno schermo con questi pattern, mentre degli elettrodi registrano le risposte della retina. È specifico per valutare le cellule gangliari della retina, cruciali per diagnosi dettagliate di glaucoma e altre patologie.
Come vengono eseguiti gli esami ERG, PERG, EOG, PEV
I nostri esami sono eseguiti con precisione dalle nostre ortottiste e refertati in giornata dai nostri oculisti, garantendo velocità e affidabilità. Nel nostro Centro ci impegniamo a fornire un’assistenza oculistica di qualità, sempre attenta alle esigenze dei pazienti.