Centro Oculistico Via Mameli a Cagliari

Autorefrattometria: la misurazione oggettiva del tuo difetto visivo

Per garantire una visione ottimale, è fondamentale identificare con precisione eventuali difetti refrattivi. L’autorefrattometria è un esame diagnostico di base, rapido e non invasivo, che svolge un ruolo chiave nella valutazione iniziale della vista, e viene sempre eseguito all’inizio di una visita oculistica completa, sia per adulti che per bambini. È particolarmente utile quando si sospetta un difetto visivo, in caso di calo dell’acuità visiva, mal di testa frequenti, affaticamento oculare o in fase di screening preventivo.

L’autorefrattometria ci permette di ottenere una misurazione oggettiva del tuo difetto visivo, fornendo dati preziosi per la successiva fase di correzione. Presso il nostro studio, l’autorefrattometria oculare viene eseguita dalle ortottiste, garantendo un’analisi accurata e affidabile, essenziale per chi cerca servizi e cure oculistiche di qualità.

Prenota tramite uno dei seguenti metodi

  • Chiama il numero 070-278482
  • Messaggio Whatsapp al numero 331-7568100
  • Apri una chat Whatsapp con l’icona verde in basso
  • Scrivi a info@centrooculisticocagliari.it
  • Compila il form Contattaci
  • Prenota online in modo facile e veloce:

A cosa serve l’Autorefrattometria?

È un esame fondamentale per la valutazione oggettiva del difetto refrattivo dell’occhio, ossia la capacità dell’occhio di mettere a fuoco correttamente le immagini sulla retina. Attraverso l’autorefrattometria oculare, possiamo rilevare con precisione la presenza di:

  • Miopia: difficoltà a vedere nitidamente da lontano.
  • Ipermetropia: difficoltà a mettere a fuoco oggetti vicini.
  • Astigmatismo: visione distorta a causa di una curvatura irregolare della cornea.

Questo esame fornisce una prima stima della correzione ottica necessaria (occhiali o lenti a contatto), fungendo da base per la successiva fase di refrazione soggettiva condotta dall’oculista o dall’ortottista, che affinerà la prescrizione definitiva.

Come si svolge l’Autorefrattometria e chi la esegue

L’esame è estremamente semplice e veloce. Il paziente si posiziona comodamente con il mento appoggiato su un supporto e la fronte a contatto con l’apposito poggia-fronte dell’autorefrattometro. Dovrai fissare un’immagine o un punto luminoso all’interno dello strumento. L’autorefrattometro è un dispositivo computerizzato che emette un fascio di luce infrarossa non percepibile dall’occhio umano. Questo fascio attraversa l’occhio e viene riflesso dalla retina. Il sistema di lenti interno allo strumento misura come la luce viene rifratta (piegata) dall’occhio, calcolando automaticamente il tuo potere refrattivo.

L’autorefrattometria viene solitamente eseguita dall’ortottista, professionista qualificato per eseguire gli esami strumentali della visita oculistica completa. Per fare l’esame non è richiesta alcuna preparazione specifica e l’esame dura pochi secondi per occhio.