Le malattie degenerative della papilla ottica sono un gruppo di condizioni che colpiscono e danneggiano il nervo ottico, la via di comunicazione che trasmette le informazioni visive dall’occhio al cervello. La papilla ottica, situata nella parte posteriore dell’occhio, rappresenta il punto di convergenza delle fibre del nervo ottico. Quando queste fibre subiscono un processo degenerativo, la loro capacità di trasmettere i segnali visivi diminuisce, con conseguenti problemi visivi che possono variare in gravità a seconda della causa e del tipo di degenerazione. Alcune delle principali malattie degenerative della papilla ottica includono: Glaucoma: Una malattia cronica caratterizzata da un aumento della ...
La neurite ottica retrobulbare (NOB) è una infiammazione del nervo ottico, il nervo responsabile della trasmissione delle informazioni visive dall’occhio al cervello. A differenza della neurite ottica anteriore, che colpisce la parte anteriore del nervo ottico all’interno dell’occhio, la NOB interessa la parte posteriore del nervo, situata dietro il bulbo oculare. Questa infiammazione può causare una perdita improvvisa o graduale della vista, generalmente in un solo occhio, anche se in alcuni rari casi può colpire entrambi. Cause: Le cause della NOB non sono sempre completamente comprese, ma possono essere associate a diverse condizioni, tra cui: Sclerosi multipla: La causa più ...
La neuropatia ottica tossica o nutrizionale (NOTN) è una condizione che colpisce il nervo ottico, il nervo responsabile della trasmissione delle informazioni visive dall’occhio al cervello. La NOTN è causata da danni alle cellule del nervo ottico dovuti a: Esposizione a tossine: Alcune sostanze chimiche, come il metanolo (alcool metilico), il piombo e il bisolfuro di carbonio, possono essere tossiche per il nervo ottico e causare danni se ingerite o inalate. Carenze nutrizionali: Una carenza di determinate vitamine, come la tiamina (B1), la cobalamina (B12) e l’acido folico, può compromettere la salute del nervo ottico e portare a neuropatia. Sintomi: ...
La neurite ottica ischemica anteriore (definita “NOIA”) è una malattia improvvisa che colpisce il nervo ottico, il nervo responsabile della trasmissione delle informazioni visive dall’occhio al cervello. La causa è una riduzione del flusso sanguigno al nervo ottico, che può portare a danni alle cellule nervose e a una perdita improvvisa della vista. La perdita della vista in genere colpisce un solo occhio, ma in alcuni casi rari può interessare entrambi. Esistono due forme principali di “NOIA”: NOIA non arteritica (NOIA-NA): La forma più comune, che rappresenta circa il 90% dei casi. È associata a fattori di rischio cardiovascolari, come ...
La neurite ottica è una infiammazione del nervo ottico, il nervo responsabile della trasmissione delle informazioni visive dall’occhio al cervello. Questa infiammazione può causare una perdita improvvisa e spesso dolorosa della vista, generalmente in un solo occhio, anche se in alcuni rari casi può colpire entrambi. Cause: Le cause della neurite ottica non sono sempre completamente comprese, ma possono essere associate a diverse condizioni, tra cui: Sclerosi multipla: La causa più comune di neurite ottica, in circa il 70% dei casi. Malattie infiammatorie: Come la neuromielite ottica (NMO) e la sarcoidosi. Infezioni: Alcune infezioni, come la sifilide e la borreliosi, ...
Le malattie espansive del nervo ottico sono un gruppo di condizioni che causano una crescita anomala di tessuto all’interno dell’orbita oculare, esercitando una pressione sul nervo ottico. Il nervo ottico è responsabile della trasmissione delle informazioni visive dall’occhio al cervello, e la compressione da parte di queste masse espansive può portare a una graduale perdita della vista se non trattata. Le due cause più comuni di malattie espansive del nervo ottico sono: Adenoma ipofisario: Un tumore benigno che si sviluppa nella ghiandola pituitaria, situata alla base del cervello. Crescendo, l’adenoma può estendersi nell’orbita oculare e comprimere il nervo ottico. Meningioma: ...
Il glaucoma è un gruppo di malattie oculari progressive che danneggiano il nervo ottico, il nervo responsabile della trasmissione delle informazioni visive dal l’occhio al cervello. Se non trattato, il glaucoma può causare una perdita permanente della vista, anche fino alla cecità. Esistono due tipi principali di glaucoma: Glaucoma primario ad angolo aperto: Il tipo più comune, caratterizzato da un aumento graduale della pressione intraoculare (PIO) a causa di un malfunzionamento del deflusso dell’umore acqueo, il fluido che riempie l’occhio. Glaucoma primario ad angolo chiuso: Meno frequente, causato da un’ostruzione improvvisa del deflusso dell’umore acqueo, con un rapido aumento della ...
Le anomalie congenite del nervo ottico (NCO) sono un gruppo di malformazioni che si verificano durante lo sviluppo embrionale e colpiscono il nervo ottico, la struttura nervosa che collega l’occhio al cervello e trasmette i segnali visivi. Queste anomalie possono variare in gravità e interessare diverse parti del nervo ottico, causando una ampia gamma di problemi visivi, dalla riduzione della vista alla cecità completa. Cause: Le cause precise delle anomalie congenite del nervo ottico non sono sempre chiare, ma possono essere dovute a: Fattori genetici: Mutazioni genetiche ereditate dai genitori o spontanee possono alterare lo sviluppo del nervo ottico. Fattori ...

