Le malattie degenerative della papilla ottica sono un gruppo di condizioni che colpiscono e danneggiano il nervo ottico, la via di comunicazione che trasmette le informazioni visive dall’occhio al cervello. ...
Lo pseudotumor cerebri (PTC), noto anche come ipertensione endocranica idiopatica, è una condizione caratterizzata da un aumento della pressione intracranica (PIC) in assenza di una causa apparente, come tumori, malformazioni ...
La neurite ottica retrobulbare (NOB) è una infiammazione del nervo ottico, il nervo responsabile della trasmissione delle informazioni visive dall’occhio al cervello. A differenza della neurite ottica anteriore, che colpisce ...
La neuropatia ottica tossica o nutrizionale (NOTN) è una condizione che colpisce il nervo ottico, il nervo responsabile della trasmissione delle informazioni visive dall’occhio al cervello. La NOTN è causata ...
La neurite ottica ischemica anteriore (NOIA) è una malattia improvvisa che colpisce il nervo ottico, il nervo responsabile della trasmissione delle informazioni visive dall’occhio al cervello. La NOIA è causata ...
La neurite ottica è una infiammazione del nervo ottico, il nervo responsabile della trasmissione delle informazioni visive dall’occhio al cervello. Questa infiammazione può causare una perdita improvvisa e spesso dolorosa ...
Le malattie espansive del nervo ottico sono un gruppo di condizioni che causano una crescita anomala di tessuto all’interno dell’orbita oculare, esercitando una pressione sul nervo ottico. Il nervo ottico ...
Il glaucoma è un gruppo di malattie oculari progressive che danneggiano il nervo ottico, il nervo responsabile della trasmissione delle informazioni visive dal l’occhio al cervello. Se non trattato, il ...
Le anomalie congenite del nervo ottico (NCO) sono un gruppo di malformazioni che si verificano durante lo sviluppo embrionale e colpiscono il nervo ottico, la struttura nervosa che collega l’occhio ...