La lacrimazione eccessiva può essere fastidiosa e, in alcuni casi, segnalare problemi oculari sottostanti. Sebbene le lacrime siano essenziali per la salute degli occhi, una produzione eccessiva o insufficiente può indicare irritazioni, infezioni o anomalie del sistema lacrimale. Cause della Lacrimazione Eccessiva La lacrimazione può essere provocata da vari fattori, tra cui: Allergie e irritazioni ambientali: Polline, polvere e smog possono stimolare una produzione lacrimale eccessiva. Sindrome dell’occhio secco: Una scarsa lubrificazione può paradossalmente causare un’eccessiva produzione di lacrime. Infezioni oculari: Congiuntivite batterica o virale può generare arrossamento, bruciore e lacrimazione anomala. Ostruzione dei dotti lacrimali: Il blocco del normale ...
Gli xantelasmi sono delle macchie gialle, piane e morbide, che si formano solitamente intorno alle palpebre, sia superiori che inferiori, ma possono comparire anche negli angoli interni o esterni degli occhi. La loro dimensione può variare da pochi millimetri a un centimetro o più. Gli xantelasmi sono più comuni negli adulti di mezza età e negli anziani, soprattutto nelle donne, ma possono presentarsi anche in persone più giovani. Cause: La causa precisa degli xantelasmi non è completamente chiara, ma si pensa sia legata a una combinazione di fattori, tra cui: Livelli elevati di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Tuttavia, non ...
Le patologie oculari pediatriche sono un insieme di disturbi che colpiscono la vista dei bambini. Alcune di queste condizioni sono presenti fin dalla nascita, mentre altre si sviluppano nel corso dell’infanzia. Riconoscere precocemente e trattare adeguatamente queste patologie è fondamentale per garantire lo sviluppo corretto della vista nei bambini e prevenire possibili complicazioni gravi. Tra le patologie oculari pediatriche più comuni troviamo: Difetti refrattivi: Come miopia, ipermetropia e astigmatismo. Questi difetti causano una visione sfocata e possono essere corretti con occhiali o lenti a contatto. Strabismo: Si verifica quando gli occhi non sono allineati correttamente e guardano in direzioni diverse. ...
Lo pseudotumor cerebri (PTC), noto anche come ipertensione endocranica idiopatica, è una condizione caratterizzata da un aumento della pressione intracranica (PIC) in assenza di una causa apparente, come tumori, malformazioni vascolari o idrocefalo. Sebbene la causa esatta del PTC rimanga sconosciuta, si ipotizza che sia legata a un malfunzionamento del sistema di assorbimento del liquido cerebrospinale, il fluido che circonda e protegge il cervello e il midollo spinale. Fattori di rischio: Il PTC colpisce maggiormente le donne in sovrappeso o obese in età fertile, tra i 15 e i 45 anni. Altri fattori di rischio includono: Storia familiare di PTC. ...
La miopia patologica, chiamata anche miopia elevata o miopia degenerativa, è una condizione oculare che si verifica quando la miopia (vista corta) è particolarmente grave, generalmente superiore a -6 diottrie. Oltre alla visione sfocata per oggetti lontani, la miopia patologica può causare una serie di problemi oculari seri, tra cui: Allungamento del bulbo oculare: L’occhio cresce in modo eccessivo in lunghezza, causando uno stiramento e un assottigliamento della retina, in particolare nella zona maculare. Stafiloma miopico: Si tratta di una protuberanza della parte posteriore del bulbo oculare, che può aumentare il rischio di rotture della retina e distacco della retina. ...
Patologia: Tumori maligni delle palpebre I tumori maligni delle palpebre, pur rappresentando una casistica relativamente rara (circa il 10% di tutti i tumori cutanei), rappresentano un problema di salute da non sottovalutare. Possono svilupparsi a partire da diverse lesioni, tra cui carcinomi basocellulari (BCC), carcinomi squamocellulari (SCC) e melanomi. Diagnosi: La diagnosi di un tumore maligno alle palpebre si basa su un esame obiettivo accurato da parte di un oculista esperto. L’analisi clinica deve essere integrata da una biopsia, un esame fondamentale per determinare la tipologia istologica del tumore e per definire il suo stadio di avanzamento. Trattamento: L’approccio terapeutico ...
Patologia: Restringimento dei condotti lacrimali che impedisce il normale deflusso delle lacrime dall’occhio al naso. La stenosi delle vie lacrimali, o dacriostenosi, è una condizione che ostruisce il normale flusso delle lacrime dall’occhio al naso. Le lacrime, prodotte dalla ghiandola lacrimale, hanno un ruolo importante nella protezione e nella lubrificazione della superficie oculare. Quando il flusso lacrimale è ostruito, le lacrime si ristagnano nell’occhio, causando una serie di fastidiosi sintomi. Cause: Le cause della stenosi delle vie lacrimali possono essere diverse, tra cui: Congenite: In alcuni casi, la stenosi è presente fin dalla nascita a causa di un difetto nello ...
Patologia: Pterigio e Pinguecola Il pterigio e la pinguecola sono due escrescenze benigne che si sviluppano sulla congiuntiva, la membrana trasparente che ricopre la parte anteriore dell’occhio, inclusa la sclera (la parte bianca). Sono condizioni comuni che colpiscono gli occhi. Sebbene entrambe siano benigne e non cancerose, possono causare fastidio e problemi estetici. Pterigio: Aspetto: Il pterigio è una crescita carnosa, triangolare, di colore rosa o rosso, che si sviluppa tipicamente sull’angolo nasale (interno) dell’occhio, ma può anche presentarsi sull’angolo temporale (esterno). Cause: La causa principale del pterigio è l’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti (UV) del sole, soprattutto in ambienti ...
Patologia: Pemfigoide mucoso cicatriziale Il pemfigoide oculare, noto anche come pemfigoide mucoso cicatriziale, è una malattia autoimmune rara che colpisce le mucose, in particolare quelle degli occhi. Si caratterizza dalla formazione di bolle e lesioni croniche sulla congiuntiva e sulla cornea, le membrane che ricoprono la superficie esterna dell’occhio, che possono portare a cicatrici permanenti e, nei casi più gravi, alla perdita della vista. Cause: Come tutte le malattie autoimmuni, il pemfigoide oculare è causato da un malfunzionamento del sistema immunitario. Invece di attaccare solo i patogeni dannosi, il sistema immunitario inizia ad aggredire le cellule sane della congiuntiva e ...
Patologia: Malattia di Basedow-Graves oftalmica L’oftalmopatia tiroidea, conosciuta anche come malattia di Basedow-Graves oftalmica, è una condizione autoimmune che colpisce gli occhi e si associa frequentemente a ipertiroidismo (morbo di Basedow). La malattia è caratterizzata da una serie di disturbi oculari che possono variare in gravità da lievi a molto gravi e possono causare una significativa perdita della vista se non trattati adeguatamente. Cause: L’oftalmopatia tiroidea è una malattia autoimmune. Questo significa che il sistema immunitario del corpo attacca per errore le cellule sane, in questo caso i tessuti orbitali e i muscoli extraoculari che controllano i movimenti degli occhi. ...
Patologia: Assenza di lubrificazione delle lacrime L’occhio secco, noto anche come sindrome dell’occhio secco, è una condizione comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Si verifica quando la superficie oculare non viene adeguatamente lubrificata dalle lacrime, causando una serie di sintomi fastidiosi. Le lacrime hanno una funzione importante: Mantenere l’occhio umido: Le lacrime creano una pellicola lacrimale che ricopre la superficie oculare, proteggendola da secchezza, irritazioni e infezioni. Nutrire la cornea: Le lacrime contengono ossigeno e nutrienti essenziali per la salute della cornea, la parte trasparente anteriore dell’occhio. Eliminare le scorie: Le lacrime aiutano a rimuovere polvere, ...
Patologia: bassa visione o vista significativamente ridotta L’ipovisione, definita anche come bassa visione, è una condizione caratterizzata da una vista significativamente ridotta che non può essere completamente corretta con occhiali, lenti a contatto o interventi chirurgici refrattivi. Le persone con ipovisione hanno difficoltà a svolgere le normali attività quotidiane che richiedono l’uso della vista, come leggere, scrivere, guidare o riconoscere i volti. Cause: L’ipovisione può essere causata da una ampia gamma di condizioni, tra cui: Malattie oculari: Degenerazione maculare, retinopatia diabetica, glaucoma, cataratta, retinitis pigmentosa, distrofie corneali, ambliopia. Traumi oculari: Incidenti, lesioni o infezioni che danneggiano la struttura dell’occhio. Malattie ...
Patologia: Entropion ed Ectropion Sono due condizioni opposte che riguardano la posizione delle palpebre rispetto al bulbo oculare. Entrambe possono causare irritazione e disagio agli occhi. Entropion: L’entropion è una condizione in cui la palpebra, solitamente la inferiore, si introflette verso l’interno dell’occhio. Di conseguenza, le ciglia strofinano sulla superficie della cornea (la parte trasparente anteriore dell’occhio) e sulla congiuntiva (la membrana mucosa che riveste la parte bianca dell’occhio e la superficie interna delle palpebre). Cause dell’Entropion: Invecchiamento: L’entropion senile è la forma più comune ed è causata dall’indebolimento dei muscoli e dei tessuti che sostengono le palpebre. Cicatrici: Cicatrici ...
Il distacco del vitreo, noto anche come distacco posteriore del vitreo (DPV), è un fenomeno fisiologico che si verifica con l'avanzare dell'età, generalmente a partire dai 50 anni.
La cataratta è una condizione progressiva che colpisce il cristallino, la lente trasparente situata all'interno dell'occhio che permette di mettere a fuoco le immagini sulla retina.

