• Diplopia: quando la vista diventa doppia La diplopia, comunemente conosciuta come visione doppia, è un sintomo che può manifestarsi improvvisamente o gradualmente, influenzando profondamente la qualità della vita di chi ne soffre. Si verifica quando un singolo oggetto viene percepito come due immagini separate, un fenomeno che può essere estremamente disorientante e limitante nelle attività quotidiane. Cos’è la Diplopia? In condizioni normali, i nostri occhi lavorano in perfetta sincronia, inviando due immagini leggermente diverse al cervello, che le fonde in un’unica immagine tridimensionale. Quando questa sincronia viene meno, a causa di un disallineamento degli occhi o di un problema nella ...

  • Patologia: Gli occhi non sono allineati correttamente e non guardano nella stessa direzione. Lo strabismo, noto anche come eterotropia, è una condizione comune che colpisce circa il 4-5% della popolazione. Si tratta di un difetto della vista in cui gli occhi non sono allineati correttamente e non guardano nella stessa direzione. Mentre un occhio fissa un oggetto, l’altro può essere deviato verso l’interno (strabismo convergente o esotropia), verso l’esterno (strabismo divergente o exotropia), verso l’alto (ipertropia) o verso il basso (ipotropia). Cause: Lo strabismo è causato da un malfunzionamento dei muscoli oculari che controllano i movimenti degli occhi. Questi muscoli ...

  • Difetto visivo: l’occhio pigro L’ambliopia, comunemente conosciuta come occhio pigro, è una condizione che colpisce lo sviluppo della vista in un occhio durante l’infanzia. Si verifica quando un occhio non riceve abbastanza stimoli visivi durante il periodo critico dello sviluppo visivo, che va dalla nascita agli 8-10 anni circa. Questo può essere causato da diversi fattori, tra cui: Strabismo: Occhi storti, ovvero quando un occhio non è allineato con l’altro. Anisometropia: Differenza significativa nella gradazione della vista tra i due occhi (ad esempio, un occhio molto miope e l’altro ipermetrope). Cataratta congenita: Opacità del cristallino presente fin dalla nascita. Palpebre ...

  • Difetto visivo: Perdere la capacità di mettere a fuoco da vicino con l’età La presbiopia, nota anche come vista stanca o vecchiaia, è un disturbo visivo naturale che colpisce tutti gli individui a partire dai 40-45 anni di età. Si manifesta con la progressiva difficoltà di mettere a fuoco gli oggetti vicini, come libri, giornali o il telefono, mentre la vista da lontano rimane generalmente buona. Questo accade perché il cristallino, la lente naturale all’interno dell’occhio che permette la messa a fuoco, con l’età perde la sua elasticità e diventa meno flessibile. Sintomi: I principali sintomi della presbiopia sono: Visione ...

  • Difetto visivo: Visione da lontano offuscata La miopia, chiamata anche difetto di rifrazione o ametropia, è un disturbo della vista molto comune che colpisce circa il 30% della popolazione europea. Nelle persone miopi, i raggi di luce provenienti da oggetti lontani convergono davanti alla retina, anziché su di essa, causando una visione sfocata di ciò che si trova a distanza. Questo accade perché l’occhio è troppo lungo o la cornea e il cristallino hanno un potere refrattivo eccessivo. Sintomi: Il sintomo principale della miopia è la difficoltà di vedere chiaramente gli oggetti lontani. Le persone miopi possono anche: Strizzare gli ...

  • Difetto visivo: Visione da vicino offuscata L’ipermetropia, chiamata anche difetto di refrazione o ametropia, è un disturbo della vista comune che colpisce circa il 5% della popolazione mondiale. Nelle persone ipermetropi, i raggi di luce provenienti da oggetti vicini convergono dietro la retina, anziché su di essa, causando una visione sfocata di ciò che si trova a distanza ravvicinata. Questo accade perché l’occhio è troppo corto o la cornea e il cristallino hanno un potere refrattivo insufficiente. Sintomi: Il sintomo principale dell’ipermetropia è la difficoltà di vedere chiaramente gli oggetti vicini. Le persone ipermetropi possono anche: Affaticamento oculare, soprattutto dopo ...

  • Difetto visivo: Visione sfocata e distorta a tutte le distanze L’astigmatismo è un difetto refrattivo comune dell’occhio che causa una visione sfocata e distorta, sia da vicino che da lontano. A differenza della miopia e dell’ipermetropia, che riguardano la curvatura complessiva dell’occhio (troppo curva o troppo piatta), l’astigmatismo è causato da una curvatura irregolare della cornea. La cornea, la superficie trasparente anteriore dell’occhio, in un occhio astigmatico ha una forma più simile a quella di un pallone da rugby che a quella di una sfera. Questo causa una deformazione dei raggi di luce che entrano nell’occhio, facendoli convergere su più ...